Libro cartaceo

L’officina di Satanasso : l’anticlericalismo in Trentino tra Ottocento e Novecento

Di: Federico Premi

{$node.object.data_map.image.content.['original'].text}
Prezzo solo online:

€ 16,15

€17,00
Libro cartaceo

L’officina di Satanasso : l’anticlericalismo in Trentino tra Ottocento e Novecento

Di: Federico Premi

Descrizione

Il volume ripercorre alcune tappe dell’ampio e vivace dibattito che tra fine Ottocento e inizi del Novecento ha visto contrapporsi in Trentino, come in altre parti d’Europa, le componenti clericali a quelle anticlericali. Arena dello scontro furono soprattutto le maggiori testate giornalistiche che ospitarono gli interventi dei principali esponenti dei due schieramenti. Un confronto che ha unito trasversalmente, sul fronte dell’anticlericalismo, liberi pensatori, partiti politici e grandi intellettuali, fra cui, un nome su tutti, Costantino Socin, concordi nel porre in discussione il sapere costituito, la tradizione e il potere secolare della Chiesa.

Federico Premi, nato a Verona nel 1983, insegna presso l’Istituto tecnico Gardascuola di Arco. Ha pubblicato poesie e saggi su diverse riviste e i volumi Fabrizio De André, un’ombra inquieta: ritratto di un pensatore anarchico (Trento 2009) e Angelico Kessler: solo l’altro può valorizzarmi (Trento 2010).

Sommario

Introduzione

L'ANTICLERICALISMO IN TRENTINO

  • Clericali, liberali, socialisti nel dibattito di fine Ottocento
  • Una battaglia mediatica
  • La scienza come terreno di scontro
  • L'ambiente scolastico
  • L'approccio politico
  • L'ambito filosofico

COSTANTINO SOCIN

  • Le opere
  1. Opere in versi
  2. Opere in prosa

Opere di Costantino Socin

Riferimenti bibliografici

Indice dei nomi