Libro cartaceo

L’ombra del passato: la nostalgia tra cinema e televisione

Di: Leonardo Gandini, Daniela Cecchin e Matteo Gentilini (a cura di)

{$node.object.data_map.image.content.['original'].text}
Prezzo solo online:

€ 10,45

€11,00
Libro cartaceo

L’ombra del passato: la nostalgia tra cinema e televisione

Di: Leonardo Gandini, Daniela Cecchin e Matteo Gentilini (a cura di)

Descrizione

Il termine nostalgia designa un’inclinazione a guardare al passato secondo una prospettiva emotiva, tale da renderlo oggetto di una (ri)considerazione particolare alla luce del presente. L’atteggiamento nostalgico implica, dunque, automaticamente una riflessione affettiva sul (e una valutazione del) tempo, inteso come modalità di raccordo fra passato e presente. Nel panorama contemporaneo il cinema e la televisione, pur avendo una storia meno lunga e gloriosa rispetto ad altre forme di visiva, sembrano inclinare spesso ad atteggiamenti nostalgici nei confronti del proprio passato. In che misura la nostalgia per altre epoche innescata sul piano mediale si configura come una nostalgia autoriflessiva, che ha oggetto non semplicemente la rappresentazione del passato, quanto la rappresentazione del proprio passato?
A questa domanda cercano di rispondere gli autori dei saggi ospitati in questo volume, altrettanti interventi presentati al convegno internazionale tenutosi a Trento nel novembre 2010.

Leonardo Gandini è professore associato di Storia e critica del cinema presso l’Università degli studi di Modena-Reggio Emilia. Autore e curatore di diverse pubblicazioni sul cinema americano, si è occupato in particolare, sul piano della ricerca, del cinema noir hollywoodiano tra gli anni quaranta e cinquanta e dell’immaginario urbano nella produzione classica e contemporanea. Dal 2008 cura insieme a Andrea Bellavita il convegno internazionale «Memoria e mass-media», organizzato dalla Fondazione Museo storico del Trentino.

Daniela Cecchin si occupa in particolare dell’organizzazione di eventi cinematografici legati al tema della montagna. Dal 2004 collabora con l’Archivio di cinema e storia attivo presso la Fondazione Museo storico del Trentino. Ha partecipato alla realizzazione di numerosi documentari dedicati a testimoni e a eventi del Novecento che hanno coinvolto singole comunità della provincia di Trento.

Matteo Gentilini è responsabile dell’Archivio di cinema e storia attivo presso la Fondazione Museo storico del Trentino. Negli ultimi anni si è particolarmente impegnato nella raccolta di video-interviste e ha collaborato attivamente alla realizzazione di numerosi documentari dedicati a testimoni e a eventi del Novecento che hanno coinvolto singole comunità della provincia di Trento.

Sommario

Introduzione di Leonardo Gandini

PRIMA PARTE

  • Constantine Verevis, Ricordo-Immagine: memorie sullo schermo, remake cinematorgrafici
  • Vera Dika, Fra nostalgia e rimpianto: strategie di discontinuità storica da Douglas Sirk fino a Mad Men
  • Emiliano Morreale, Dalla nostalgia al vintage
  • Sara Zanatta, «Attenti alle carte da parato!»: l'Italia degli anni sessanta nella fiction televisiva

SECONDA PARTE

  • Lo schermo della nostalgia, conversazione con Paolo Caneppele, Gianluca Farinelli e Leonardo Gandini
  • Piccoli ricordi sullo schermo televisivo, conversazione con Andrea Bellavita e Andrea Filippucci
  • Filmare la nostalgia, conversazione con Micol Cossali, Leonardo Gandini e Valentina Miorandi
  • L'ombra del passato: la nostalgia fra cinema e televisione: una bibliografia ragionata, a cura di Patrizia Caproni
  • Riferimenti bibliografici
  • Indice dei nomi
  • Abstract
  • Gli autori