Libro cartaceo

Monumenti della grande guerra. Progetti e realizzazioni in Trentino 1916-1935: mostra e catalogo

Di: Patrizia Marchesoni e Massimo Martignoni (a cura di)

{$node.object.data_map.image.content.['original'].text}
Prezzo solo online:

€ 17,29

€18,20
Libro cartaceo

Monumenti della grande guerra. Progetti e realizzazioni in Trentino 1916-1935: mostra e catalogo

Di: Patrizia Marchesoni e Massimo Martignoni (a cura di)

Descrizione

1916-1935: entro le date che segnano la vicenda del monumento a Battisti sul Doss Trento si delinea un percorso di lettura del fenomeno celebrativo della prima guerra mondiale nell’area trentina.

Patrizia Marchesoni lavora presso il Museo storico di Trento dove si occupa del coordinamento generale delle attività e dei fondi archivistici. Ha curato il riordino dell’Archivio della Famiglia De Gresti Guerrieri Gonzaga di San Leonardo (Avio) e ha collaborato all’esposizione permanente della storia della tenuta. Ha inoltre curato con Massimo Martignoni la mostra e il catalogo sui Monumenti della Grande Guerra: progetti e realizzazioni in Trentino 1916-1935, nonché, con Diego Leoni, i volumi Le ali maligne, le meridiane della morte: Trento 1943-1945: i bombardamenti (Trento 1995), Lo sguardo del sapiente glaciale: la ricognizione aerofotografica anglo-americana sul Trentino (1943-1945) (Trento 1997) e La macchina di sorveglianza: la ricognizione aerofotografica italiana e austriaca sul Trentino: 1915-1918 (Trento 2001).

Massimo Martignoni, storico dell’arte, si è dedicato nei primi studi all’architettura trentina tra le due guerre. Da qualche anno la sua attenzione è rivolta soprattutto all’ambiente architettonico milanese negli anni quaranta-sessanta. Con il Museo storico in Trento ha avviato un percorso di ricerca che analizza in chiave storico-artistica la visione delle trasformazioni territoriali novecentesche (i temi finora affrontati: la ricostruzione dopo il secondo conflitto mondiale; il fenomeno celebrativo della Grande Guerra). Tra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo Architetture di Trento 1900-1940 (Trento 1990), Sottsass e il Trentino (Milano 1991), Adalberto Libera e Gio Ponti: carteggio negli anni di guerra (Trento 1990) e La ragione serve all’uomo per anticipare il futuro: Gaetano Ciocca in cinquanta lettere dal 1911 al 1965 (Milano 2000). Per il Museo storico in Trento ha curato il volume Illusioni di pietra: itinerari tra architettura e fascismo (Trento 2001) ed ha in precedenza collaborato all’organizzazione della mostra sui Monumenti della grande guerra. Progetti e realizzazioni in Trentino 1916-1935, curandone anche il catalogo che contiene il suo contributo Il territorio e la memoria dei caduti (Trento 1998).

Sommario

  • Monumenti in trincea – Il conflitto mondiale e i suoi caduti nella monumentalistica regionale del dopoguerra, Vincenzo Calì
  • Il territorio e la memoria dei caduti – Schede 1-14, Massimo Martignoni
  • Destino da eroe – Immagini di Cesare Battisti tra grande guerra e fascismo – Schede 15-25, Paola Pettenella
  • Il non-monumento ai caduti in Trentino, Aldo Miorelli
  • Sull’esposizione