Il giornalismo al tempo del fascismo. Il diario di Roberto Suster, trentino di nascita e direttore dell’agenzia ufficiale del Regime, la Stefani, testimonia le drammatiche e convulse giornate che precedettero e seguirono il 25 luglio del 1943, la caduta di Mussolini e del fascismo. Un modo per conoscere anche la personalità e il lato privato di Suster e degli altri protagonisti del giornalismo trentino che egli incrociò nel corso della sua vita.
Gianni Faustini, giornalista e scrittore, ha incentrato i propri studi soprattutto su temi della storia del giornalismo e del complesso problema dei rapporti Trento-Bolzano. All’interno della sua ampia produzione si ricordano in particolare i contributi sull’evoluzione del mito di Andreas Hofer nella storiografia italiana, sul sentimento del Tirolo nell’opinione pubblica italiana di Trento e Bolzano, sulla stampa italiana in Alto Adige e a Trento tra le due guerre, sull’economia e la società in Alto Adige e a Trento durante il fascismo. È direttore responsabile della rivista “Archivio trentino”.