Libro cartaceo

Ritorno sul Don: la guerra degli italiani in Unione Sovietica 1941-1943 = Back to the Don River: an exhibition on the italian war in the Soviet Union

Di: Quinto Antonelli, Lorenzo Gardumi, Giorgio Scotoni (a cura di)

{$node.object.data_map.image.content.['original'].text}
Prezzo solo online:

€ 9,50

€10,00
Libro cartaceo

Ritorno sul Don: la guerra degli italiani in Unione Sovietica 1941-1943 = Back to the Don River: an exhibition on the italian war in the Soviet Union

Di: Quinto Antonelli, Lorenzo Gardumi, Giorgio Scotoni (a cura di)

Descrizione

Diversamente dalle letture tradizionali – dove la campagna di Russia condotta dall’Ottava armata italiana è ridotta alla ritirata alpina del gennaio 1943 – la mostra e il catalogo Ritorno sul Don riprendono la storia di quella sventurata e tragica spedizione nel contesto della “guerra di sterminio” condotta dalle truppe germaniche in URSS.
L’Operazione Barbarossa scatenata da Hitler con l’obiettivo di annientare l’URSS, l’assedio di Leningrado e Mosca, fino all’offensiva del giugno 1942 che porta le truppe tedesche all’assedio di Stalingrado: questa la cronologia di una guerra totale.
Dentro questo grande affresco si colloca la guerra degli italiani, dalla partenza del primo contingente, il 10 luglio del 1941, al dolente rientro dei superstiti nella primavera del 1943 dopo la disfatta dell’Ottava armata.

Sommario

  • Premessa
  • Ritorno sul Don: la guerra degli italiani in Unione Sovietica
  • Prologo
  • Espansione a est = Expansion to the east
  • Il fallimento della Blitzkrieg = The failure of the Blitzkrieg
  • L’Armir e gli Alpini sul fronte russo = The Armir and Alpini troops on the russian front
  • Gli italiani nella battaglia di Stalingrado = The italians at the battle of Stalingrad
  • Il regime d’occupazione = The Occupation
  • La controffensiva di Stalingrado = The Stalingrad counteroffensive
  • La ritirata dal Don (17-31 gennaio 1943) = The Retreat from the Don (13-31 january 1943)
  • I prigionieri italiani in URSS = Italian prisoners in the USSR
  • La propaganda = Propaganda
  • La memoria della campagna di Russia = Emembrance of the russian campaign
  • La rielaborazione del conflitto = Reinterpretation of the War
  • Cronologia sintetica = Brief chronology
  • Riferimenti bibliografici = Bibliographical references
  • Immagini della mostra = Exhibitions pictures