"Nella proprietà collettiva, accanto al primato della cosa, emerge il primato della comunità sull’individuo… Il regime dei beni si compenetra col regime sociale generalmente identificato in una sorta di consorzio soprafamiliare…un intreccio fra lavoro, produzione, sangue e terra…". Le Carte della Regola (diffuse in Trentino in epoca medioevale) erano la trascrizione di antiche usanze, dapprima trasmesse a viva voce e solo in seguito per mezzo della scrittura, che regolamentavano le attività agricole, silvo-pastoriali e i criteri di convivenza in generale.Il documentario, attraverso la testimonianza di alcuni regolieri (Zeffirino Castellani, Miriam Endrizzi, Elisa Fedrizzi, Pio Ferrari, Livio Giovanella, Angelo Cipriano Leonardi, Battista Leonardi, Clemente Lorenzi, Cornelio Lorenzi, Giovanni Paoli, Livio Paoli), ripercorre la storia recente della "Comunità delle Regole di Spinale e Manez". Una storia fatta di battaglie che questa piccola comunità ha dovuto sostenere nel corso del secolo scorso per far sopravvivere il suo "altro modo di possedere".