Catalogo dell’omonima mostra che ripercorre le diverse fasi della storia di Trento, a partire dal Settecento per giungere ai primi decenni del Novecento: un lungo periodo in cui cambia la politica con il mutare dei regimi e degli uomini alla guida della città, si trasforma la società e il tessuto economico, muta la città nei suoi aspetti urbanistici.
Patrizia Marchesoni lavora presso il Museo storico di Trento dove si occupa del coordinamento generale delle attività e dei fondi archivistici. Ha curato il riordino dell’Archivio della Famiglia De Gresti Guerrieri Gonzaga di San Leonardo (Avio) e ha collaborato all’esposizione permanente della storia della tenuta. Ha inoltre curato con Massimo Martignoni la mostra e il catalogo sui Monumenti della Grande Guerra: progetti e realizzazioni in Trentino 1916-1935, nonché, con Diego Leoni, i volumi Le ali maligne, le meridiane della morte: Trento 1943-1945: i bombardamenti (Trento 1995), Lo sguardo del sapiente glaciale: la ricognizione aerofotografica anglo-americana sul Trentino (1943-1945) (Trento 1997) e La macchina di sorveglianza: la ricognizione aerofotografica italiana e austriaca sul Trentino: 1915-1918 (Trento 2001).
Rodolfo Taiani è responsabile dell’area editori e servizi presso il Museo storico in Trento. Ha pubblicato numerosi contributi di storia sociale soprattutto sui temi della storia della sanità e dell’assistenza medica, in particolare il volume Il governo dell’esistenza: organizzazione sanitaria e tutela della salute pubblica in Trentino nella prima metà del XIX secolo (Bologna 1995). È curatore per il Museo storico in Trento, in collaborazione con Casimira Grandi, del volume Alla ricerca delle menti perdute: progetti e realizzazioni per il riuso degli ex ospedali psichiatrici nei territori italiani appartenuti all’Impero asburgico e del catalogo Alla ricerca delle menti perdute: viaggi nell’istituzione manicomiale.