Libro cartaceo

Una vita ai Morganti

Di: Annetta Rech

{$node.object.data_map.image.content.['original'].text}
Libro cartaceo

Una vita ai Morganti

Di: Annetta Rech

Descrizione

“Ricordati sempre che quando si chiude una porta si apre una finestra”. Questo è uno degli insegnamenti che la giovane Annetta Rech (1919-2006) ha imparato dalla madre, e che la accompagnerà nel corso di tutta la sua esistenza. Vita non facile la sua, divisa tra i ruoli di donna e partigiana. Nel suo autoritratto, scritto in terza persona, emergono entrambe le facce di questo carismatico personaggio femminile: la militante di base del PCI, fiera del proprio ruolo e della propria passione politica, ma al tempo stesso donna di paese che ama la vita semplice e tutto ciò che essa le riserva. Un libro tutto al femminile, dove accanto ad Annetta fanno capolino le altre donne di casa, ai Morganti, che come lei incarnano un ideale di donna capace di vivere il proprio tempo.

Annetta Rech, nata ai Morganti di Folgaria, nel 1919, ha esercitato nella sua vita la professione di sarta. Per il Museo storico in Trento ha pubblicato l’autobiografia Una vita ai Morganti (Trento 1991), storia di una vita, ma anche ampio affresco delle trasformazioni di un’epoca. Più recentemente è comparso un suo libro di poesie, Sussurri dell’anima (Mori 1999).

Sommario

  • Prefazione, Nicoletta Pontalti
  • Una testimonianza, Alberto Sartori

Primo

  • La famiglia
  • La prima guerra mondiale
  • La vita ricomincia
  • Vittorio e Annetta
  • È un genio!
  • Annetta in mezzo alle mamme
  • La stua e il socialismo
  • Nazismo e guerra

Secondo

  • Radio Mosca e radio Londra
  • I bersaglieri
  • Lettere
  • La Resistenza
  • Un comunista tedesco
  • La Castella
  • Il 1944
  • Aviatori americani
  • La ritirata tedesca
  • I fatti di Carbonare
  • Disertori tedeschi in casa
  • Un altro disertore
  • Individui misteriosi
  • Scacco morale e materiale
  • Verso la fine
  • La vittoria
  • Il dopo

Terzo

  • Il partito
  • Angherie di ogni genere
  • Slitte sulla neve
  • In Svizzera
  • Dai signori Pieropan
  • Ricordi
  • La visita del capitano Colombo
  • L’esperienza svizzera
  • Il ritorno

Quarto

  • Le elezioni del ’48 e la politica
  • La zia Palmira e il funerale negato
  • La Madonnina
  • E la vita scorreva
  • I premi di radio Praga
  • Elio
  • Il merletto di Stalin
  • Legge truffa e le elezioni 1953
  • Lavori nei campi e letture

Quinto

  • Il padre prima e dopo
  • I fatti di Ungheria e Cecoslovacchia
  • Papa Roncalli
  • La perdita di Togliatti

Sesto

  • Quando scoppia il Sessantotto
  • Compagni clandestini
  • Perquisizione
  • Altre elezioni e morte di zio Riccardo
  • Gli anni ’70
  • Rapimento Moro
  • Incontro a Malga Zonta

Settimo

  • Il compagno Carlo

Ottavo

  • Le mamme e gli anni d’argento
  • Il nuovo parroco
  • La morte di zia Maria
  • La soluzione
  • La dignità di mamma Gilda
  • Amici
  • Crucci e consolazioni
  • La nascita dell’Annetta
  • La notte di S. Lucia
  • La raccolta della legna
  • Carlo Valduga
  • Il maestro Emilio
  • E con la politica?
  • Il marito
  • Fu subito buio

Fine libro

Dagli album di Annetta