Libro cartaceo

Uomini e donne in guerra:Trentino 1940-1945

Di: Pina Pedron e Nicoletta Pontalti (a cura di)

{$node.object.data_map.image.content.['original'].text}
Prezzo solo online:

€ 8,93

€9,40
Libro cartaceo

Uomini e donne in guerra:Trentino 1940-1945

Di: Pina Pedron e Nicoletta Pontalti (a cura di)

Descrizione

Diari, testimonianze orali, memorie autobiografiche, lettere, registri scolastici, giornali, manifesti, fotografie, ecc… Documenti che privilegiano la soggettività dei protagonisti, organizzati secondo un percorso logico attorno a due nuclei tematici: la guerra dei soldati, ricostruita attraverso i loro sentimenti, i punti di vista, gli stati d’animo, e la guerra della popolazione indagata attraverso le coordinate (la fame, il freddo, lo spazio, il tempo, la paura, l’incontro con la morte, la voglia di vivere) cui fu ancorata l’esistenza collettiva. In questa unità didattica i documenti sono protagonisti, ma vengono accompagnati da esercizi finalizzati a guidare gli studenti nella ricerca delle informazioni utili per la conoscenza e la problematizzazione del tema affrontato. Il percorso può essere svolto come approfondimento della visita al Museo, ma può anche essere utilizzata indipendentemente per ampliare le conoscenze relative alla seconda guerra mondiale e rafforzare le competenze nell’uso dei documenti.
Destinatari: studenti di terza media
Obiettivi: conoscenza dei principali cambiamenti provocati dalla guerra, acquisizione o rafforzamento di competenze documentarie.

Pina Pedron ha insegnato materie letterarie nelle scuole medie inferiori. Ha affrontato e approfondito in particolare le tematiche legate alla didattica della storia collaborando con il Laboratorio didattico del Museo storico in Trento. È membro della direzione del Museo storico in Trento nonché autrice, con Nicoletta Pontalti, di testi rivolti alla scuola media inferiore e superiore, in cui si affrontano alcuni nodi problematici di particolare rilevanza storiografica e formativa.

Nicoletta Pontalti ha insegnato materie letterarie nelle scuole medie inferiori. Dal 1986 è responsabile del Laboratorio didattico del Museo storico, dove si occupa di didattica della storia (del Novecento, in particolare). Fa parte del direttivo del LANDIS (Laboratorio nazionale di didattica della storia). È autrice, con Pina Pedron, di testi rivolti alla scuola media inferiore e superiore, in cui si affrontano alcuni nodi problematici di particolare rilevanza storiografica e formativa.

Sommario

  • Introduzione
  • Storie di soldati
  • L'esperienza drammatica della fame
  • Non c'è più legna né carbone
  • Il paese intanto stava cambiando fisionomia, giorno dopo giorno
  • Lo scorrere del tempo era strano
  • Una grande paura
  • Impressionati e smarriti
  • Andavo anche a ballare