Libro cartaceo

Volti di un esodo: racconti e testimonianze degli esuli istriani, giuliani e dalmati in Trentino-Alto Adige nel secondo dopoguerra

Di: Elena Tonezzer (a cura di)

{$node.object.data_map.image.content.['original'].text}
Libro cartaceo

Volti di un esodo: racconti e testimonianze degli esuli istriani, giuliani e dalmati in Trentino-Alto Adige nel secondo dopoguerra

Di: Elena Tonezzer (a cura di)

Descrizione

250,000 persone costrette ad abbandonare i loro paesi e a distribuirsi su tutto il territorio italiano, a causa delle pressioni del governo di Tito e delle conclusioni degli accordi di pace alla fine della seconda guerra mondiale. Molte di queste famiglie di esuli dall’Istria e dalla Dalmazia giunsero anche nelle province di Trento e Bolzano: in queste pagine vengono riportate alla luce alcune delle loro testimonianze dirette (tra cui fotografie e memorie), con l’utilizzo e il confronto di fonti diverse (orali, memorialistiche, giornalistiche e archivistiche in senso classico). Il Museo storico e i suoi ricercatori si sono impegnati per dare dignità alla vicenda umana degli esuli e alla loro memoria, in linea con un più ampio processo di conoscenza che sta avviandosi, anche a livello storiografico nazionale e internazionale, nei confronti delle esperienze dei vinti del secondo dopoguerra.

Elena Tonezzer, nata a Trento nel 1975, ha conseguito la laurea in sociologia presso l’Università degli studi di Trento. Attualmente lavora presso il Museo storico in Trento dove collabora a progetti di ricerca nell’ambito delle scritture autobiografiche e delle fonti orali.

Sommario

  • Premesse, Roberto Bombarda e Giuseppe Ferrandi

Parte prima

  • Nota introduttiva, Elena Tonezzer
  • Gli esuli istriani e dalmati nelle cronache locali trentine, Lorenzo Gardumi
  • Gli esuli giuliano-dalmati in Alto Adige, Giorgio Mezzalira

Parte seconda

  • I testimoni
  • Memorie, Myriam Brumat, Egea Haffner Tomazzoni e Anna Maria Marcozzi Keller
  • Bibliografia critica su confine orientale, foibe, esodo
  • Indice dei nomi