1° Seminario internazionale su memoria e mass media

01 Dicembre 2008 ore 10:00

1° Seminario internazionale su memoria e mass media

Martedì 2 dicembre 2008
ore 10.00
Sala Rosa del Palazzo della Regione Trentino-Alto Adige

1° SEMINARIO INTERNAZIONALE SU MEMORIA E MASS MEDIA
La memoria strappata. Contese e (con)testi

L’impatto dei media sui modelli di percezione e di lettura della realtà ha da tempo prodotto effetti importanti sulla memoria. I media contribuiscono in modo fondamentale a condizionare non soltanto quello che ricordiamo, ma anche il modo in cui lo ricordiamo. Generano paradigmi sociali e culturali che articolano e razionalizzano il rapporto tra presente e passato; nello stesso tempo, sollecitando forme di ricordo condiviso, incidono in profondità sulla memoria collettiva. Ma sino a che punto i processi di memorizzazione collettiva innescati dai media sono fra loro congruenti? E in che misura invece presentano punti di attrito e collisione? In che parte, e secondo quali prospettive, quella dei media può insomma dirsi una memoria contesa?

 

Programma:

 

Ore 10.00
Saluti

Lorenzo Dellai, Presidente della Provincia autonoma di Trento e della Fondazione Museo storico del Trentino

Michele Nicoletti, Direttore del Dipartimento di Filosofia, Storia e Beni Culturali
Università degli Studi di Trento

Giuseppe Ferrandi, Direttore della Fondazione Museo storico del Trentino

Introduce e modera i lavori
Leonardo Gandini, Università degli Studi di Trento

 

Ore 10.30

Paolo Jedlowski, Università di Napoli L’Orientale – Facoltà di Scienze Politiche
"Memorie pubbliche e media. La memoria coloniale nella fiction contemporanea in Italia"

Paul Grainge, University of Nottingham
“Visualizzare la memoria in una cultura consumistica globalee”

Rita Monticelli, Università di Bologna – Facoltà di Lingue e Letterature Straniere
“Lo sguardo pubblico e l’immagine intrusa: fotografia e trasmissioni del trauma”

Ore 13.00: Buffet

 

Ore 14.30

 

Fausto Colombo, Università Cattolica del Sacro Cuore – Facoltà di Scienze Politiche – Milano
“I media come agente di memoria e di dimenticanza”

Annette Kuhn, Queen Mary, University of London – School of Languages, Linguistics and Film
“Testi di memoria e lavoro con la memoria: esplorazione della memoria con I media visivi”

Eugenio Melloni, Sceneggiatore e coordinatore progetto “MemoFilm”
“Il memofilm, tra ritorno alle origini e nuove frontiere della comunicazione”

Con il patrocinio di
Università degli Studi di Trento
Dipartimento di Filosofia, Storia e Beni culturali

Informazioni

Luogo

1° Seminario internazionale su memoria e mass media

Per informazioni:

1° Seminario internazionale su memoria e mass media