Archivio trentino ha costituito in un certo senso la vetrina dei progetti e delle prospettive di ricerca affrontati dal Museo storico in Trento. Ancora oggi la rivista semestrale resta espressione di questa Associazione e del senso di profonda collaborazione che la lega alla Fondazione Museo storico del Trentino. Un luogo ideale grazie al quale costruire reti di relazioni scientifiche, aprire a nuove prospettive d’indagine ed esercitare la comparazione come metodo di studio e comprensione.Una rivista che oltre da mezzo secolo è presente nel panorama editoriale trentino, una presenza costante che ha saputo però evolversi negli anni, al passo con i mutamenti storici, sociali e culturali, affrontando spunti e problematiche che da essi scaturiscono.
Rivista interdisciplinare di studi sull’età moderna e contemporaneaISSN 1125-8225Direttore: Rodolfo TaianiDirettore responsabile: Mauro LandoComitato di redazione: Claudio Ambrosi, Lorenzo Gardumi, Ugo Pistoia, Mauro Stenico (corrispondente), Caterina Tomasi (segretaria), Michael WedekindReferenti scientifici: Luigi Blanco, Vincenzo Calì, Siglinde Clementi, Giuseppe Ferrandi, Hans Heiss, Fabrizio Rasera, Emanuela Renzetti
***
La rivista Archivio trentino, assieme all’Associazione culturale “Francesco Gelmi di Caporiacco”, ai giornali l’Adige, Corriere del Trentino e Corriere dell’Alto Adige, promuoveil PREMIO LETTERARIO “FRANCESCO GELMI DI CAPORIACCO”, dedicato alla memoria di Francesco Gelmi di Caporiacco (1937-1996), editore e figura centrale del processo di rinnovamento e sviluppo della testata giornalistica l’Adige negli anni ottanta/novanta del secolo scorso.Qui una breve storia del Premio, (pp. VI-VII).
Il tema dell’edizione del 2022, è «Libertà va cercando». Dalla banalità di un sostantivo alla complessità di un valore. Questa decima edizione sceglie di indagare un tema intimamente legato alla più alta proiezione ideale della condizione umana: la libertà. Una scelta legata anche alla particolare congiunzione storica verificatasi negli ultimi due anni e a un’umanità profondamente ferita nella sua totalità e in ogni suo singolo individuo.Il bando del Premio è disponibile qui o sul sito www.premiogelmi.eu
COSTI E ABBONAMENTO
Per la sottoscrizione di abbonamenti e la richiesta di numeri arretrati è sufficiente scrivere all’indirizzo: editoria@museostorico.it, indicando Nome, Cognome, Indirizzo, Numero di telefono, Indirizzo di posta elettronica, ed eventuale necessità di fattura. Nel prezzo di abbonamento è compreso l’invio di AltreStorie.
I pagamenti vanno intestati a:
Fondazione Museo storico del Trentino – Trento
Conto corrente postaleIBAN: IT 86 W 07601 01800 000092246537BIC/SWIFT – BPPIITRRZZZ
[oppure]
Conto corrente bancarioCassa Rurale di TrentoIBAN IT 87 V 08304 01807 000007329154 BIC/SWIFT – CCRTIT2T76A
Causale: abbonamento ad Archivio trentino, annata di riferimento.
Trento, Via Tommaso Gar 29 Tel. +39 0461 1747000 Orario: da lunedì a venerdì, ore 9.00-17.00
Trento, via Torre d'Augusto 35 Tel. +39 0461 264660 Orario: da lunedì a giovedì, ore 9.00-17.00; venerdì, ore 9.00-13.00
Trento, piazza di Piedicastello Tel. +39 0461 1747000 (da martedì a venerdì); +39 328 3807024 (sabato e domenica) Orario: da martedì a domenica, ore 10.00-18.00
Trento, via Lidorno 3 Tel. +39 0461 1747045 Orario: da martedì a domenica, ore 10.00-18.00