Nel ricordo delle giornate conclusive della Lotta per la Libertà, Trento celebra
Domenica 25 aprile 2010
il 65° Anniversario della Liberazione.
Il Sindaco di Trento, l’ANPI, l’ANEI, l’ANPPIA e la Fondazione Museo storico del Trentino invitano la cittadinanza, le autorità civili e militari e le rappresentanze delle associazioni a partecipare.
Programma
ore 9.15 Chiesa SS. Annunziata, via Belenzani: celebrazione della S. Messa in ricordo dei Caduti ore 10.00 Corteo con deposizione corone alle lapidi di Palazzo Thun, al Monumento ai Caduti presso Piazza Portela, ex IMI presso la Provincia, galleria Partigiani e piazza M. Pasi Accompagna il corteo il Corpo Musicale "Città di Trento"
ore 11.00 Palazzo Geremia, Salone di Rappresentanza: cerimonia di commemorazione Interverranno: Alessandro Andreatta, Sindaco di Trento Giuseppe Ferrandi, Direttore della Fondazione Museo storico del TrentinoRenato Ballardini, per l’ANPI di Trento
Lettura di due lettere di condannati a morte e testimonianza di due giovani del "Treno della Memoria" e di "Trento ricorda", Esibizione della Corale "Bella Ciao".
***
Altri appuntamenti
Resistere, pedalare, resistere, Piazza Pasi ore 13www.fiab-onlus.it e www.uisptrentino.org
Animazione per bambini e ragazzi e musica dal vivo, Piazza Dante, dalle 15www.arcideltrentino.it
"Un tè col partigiano" – incontri con i partigiani nei caffè del centro storico, dalle ore 17.30 alle 19.30www.terradelfuoco.it
Fiaccolata "Luci di resistenza", partenza da Piazza Dante, ore 19.30www.terradelfuoco.it
Contrabbanda e Apocrifi in concerto, Piazza Dante, ore 20.30con il contributo dell’Opera Universitaria e dell’Università degli Studi di Trento.
25 aprile 2010