"Alle radici del Trentino contemporaneo. Bruno Kessler e le sfide della modernizzazione (1960-1973)": 23-25 ottobre

23 Ottobre 2024 ore 09:30

Trento – Fondazione Bruno Kessler

In occasione del centenario della nascita di Bruno Kessler, nell’ambito di un progetto di ricerca biennale finanziato dalla Fondazione CARITRO, l’Istituto Storico Italo-Germanico di FBK, in collaborazione con la Fondazione Museo storico del Trentino, propone il convegno

ALLE RADICI DEL TRENTINO CONTEMPORANEO
Bruno Kessler e le sfide della modernizzazione (1960-1973)

Il convegno punta a riflettere su una stagione di grande importanza per il Trentino contemporaneo, quella in cui Kessler ha presieduto la Giunta provinciale (1960-1973). Nelle diverse giornate verranno affrontati alcuni dei principali temi che hanno segnato la storia del Trentino di quegli anni, dal percorso istituzionale verso il secondo Statuto di autonomia alle scelte programmatorie promosse dalla classe politica locale, dai significativi sviluppi impressi alla vita culturale del territorio all’eco delle vicende trentine nel contesto nazionale e internazionale.

Programma:

Mercoledì, 23 ottobre 2024

9.30 | Saluti istituzionali e introduzione

10.00-13.00 | Il quadro Istituzionale
Giuseppe FerrandiIl Trentino nel secondo dopoguerra
Günther PallaverIl cammino dell’autonomia. Traiettorie istituzionali tra Trento e Bolzano
Maurizio CauLa visione kessleriana dell’autonomia trentina
Luigi BlancoL’autonomia trentina nel quadro del regionalismo italiano

14.30-18.00 | Il ruolo dei partiti e la classe dirigente
Fulvio CorteseIl mutamento della cultura dell’amministrazione tra scenario nazionale e ricadute locali
Camilla TenagliaPartito di governo, governo del partito: la DC trentina negli anni Sessanta
Mirko SaltoriI partiti e i movimenti autonomisti
Michele TossIl Trentino e le culture politiche della sinistra

*

Giovedì, 24 ottobre 2024

9.00-13.00 | Programmazione e sviluppo
Giovanni BernardiniPianificazione e programmazione. Il caso trentino nel contesto europeo
Andrea BonoldiAutonomia, programmazione, sviluppo: il Trentino negli anni Sessanta e Settanta (con uno sguardo all’Alto Adige)
Andrea CafarelliModelli a confronto. Il Trentino visto dal Friuli
Bruno ZanonUn progetto per il Trentino: il Piano Urbanistico Provinciale
Alessandro De Bertolini, Attorno alla via del Brennero: autostrada e sviluppo del territorio

14.30-19.00 | Cultura e società
Andrea Giorgi e Leonardo MineoL’Università a Trento
Matteo FadiniLa radice e i frutti: la nascita e gli sviluppi degli istituti di ricerca
Alessandro ParisLe istituzioni culturali: musei e biblioteche
Quinto AntonelliKessler uno e bino. La trasformazione del sistema scolastico trentino e la questione dell’autonomia
Sara ZanattaMemorie del cambiamento. Gli anni Sessanta e Settanta in Trentino attraverso le sue trasformazioni culturali
Anselmo VilardiLa costruzione del racconto autonomistico e i suoi contraltari satirici

*

Venerdì, 24 ottobre 2024

9.30-13.00 | Il Trentino nel contesto nazionale e internazionale
Davide LeveghiIl Trentino nell’opinione pubblica nazionale
Giorgio MezzaliraIl Trentino visto da Bolzano
Maddalena GuiottoI rapporti italo-austriaci e il Trentino negli anni Sessanta e Settanta
Elisa BertòIl Trentino e la cooperazione transfrontaliera

Comitato scientifico:
Maurizio Cau (FBK-ISIG), Camilla Tenaglia (FBK-ISIG), Michele Toss (FMST)

Maggiori info qui.

Informazioni

Luogo

Trento, Trento – Fondazione Bruno Kessler

Via Santa Croce, 77 - 38122 Trento (TN)

Per informazioni:

Trento – Fondazione Bruno Kessler

Tel. 0461 314200