"Il richiamo del Klondike". Documentario

07 Maggio 2010 ore 15:30

“Il richiamo del Klondike”. Documentario

Nell’ambito del Trento Film Festival, all’interno della sezione Orizzonti, sarà proiettato il documentario

IL RICHIAMO DEL KLONDIKE

di Paola Rosà e Antonio Senter
soggetto e camera: Antonio Senter
regia e montaggio: Paola Rosà
ottimizzazione e supervisione al montaggio: Luciano Stoffella
musiche originali: Francesco Tabarelli e Fabio Drescig
voce fuori campo: Tommaso Lonardi
durata: 58 minuti
lingue: italiano e inglese con sottotitoli in italiano

 

Girato interamente in Canada, tra British Columbia e Yukon, nell’estate del 2009, il documentario ripercorre lo stesso viaggio dei fratelli trentini Silvio e Clemente Boldrini che a fine Ottocento presero parte alla leggendaria "gold rush" del Klondike. Da Vancouver sulle acque dell’Oceano Pacifico, attraverso il White Pass e lungo il corso del fiume Yukon, sino a Dawson City, cittadina ai confini con l’Alaska, il viaggio dei vecchi cercatori d’oro vive grazie al resoconto di Silvio Boldrini e alle spiegazioni dei protagonisti attuali.

 

Come ogni anno il geologo e prospector trentino Sandro Frizzi raggiunge l’abituale posto di lavoro a un paio di centinaia di chilometri dal Circolo Polare Artico, dove l’estate del sole di mezzanotte si anima ancora di una frenetica attività di migliaia di avventurieri, cercatori d’oro, geologi e minatori: Frizzi riprende contatto con i compagni di squadra, c’è il serbo Ljubomir Perunovic, esperto di ricerche con esperienza quarantennale, c’è il giovane russo Max Michailichev, studente di filosofia che si paga gli studi lavorando l’estate, e c’è il canadese Tim Liverton, geologo e anche ministro laico anglicano, che d’inverno si prende cura delle parrocchie anglicane di Watson Lake e di Dawson City. La squadra si muove lungo i torrenti come l’Eldorado e il Bonanza, con la padella setaccia il deposito alluvionale lungo gli argini a caccia di pagliuzze, fiocchi e pepite: i moderni prospector utilizzano gli stessi metodi di un secolo fa per sondare il terreno, in attesa che le imprese minerarie si facciano avanti.

La storia parallela dei fratelli Boldrini raccontata dalla voce fuori campo che legge stralci dal diario pubblicato nel 2008 dalla Fondazione Museo Storico (Gold. Silvio and Clemente Boldrini in the Klondike & Nome Gold Rushes, 1898-1899, a cura di Patrizia Marchesoni e Cesare Cornella), e illustrata dalle riprese e dalle interviste effettuate nell’estate del 2009, racconta di un ambiente aspro e inospitale, dove tuttavia vige la legge del mutuo aiuto. «Qui c’è come l’orgoglio di fidarsi l’uno dell’altro», conferma Ljubomir Perunovic, socio di Frizzi e scrittore, tanto che «a Dawson nessuno chiude mai a chiave la porta di casa», ribadisce David Robinson, il gestore dell’emporio e cacciatore di pellicce. Gli incontri in miniera, in paese, o all’ufficio minerario dove ancora basta firmare un pezzo di carta e giurare sulla Bibbia per avere in concessione un lotto di terreno, proprio come fece Clemente Boldrini di cui gli autori del documentario hanno recuperato il documento originale datato 1899, confermano la particolarità unica e senza tempo di una terra di frontiera dove gli uomini più diversi rispondono al richiamo del Klondike, placando la sete di avventura e di libertà, oggi come allora, nel 2009 come a fine Ottocento.

 

Il progetto di valorizzazione della storia dei fratelli Boldrini originari di Prezzo nelle Valli Giudicarie, è iniziato grazie alla collaborazione con il Centro Studi Judicaria che conserva il manoscritto che ha consentito alla Fondazione Museo storico del Trentino la sua pubblicazione nel 2008 col titolo “Gold. Silvio And Clemente Boldrini In The Klondike & Nome Gold Rushes, 1898-1899” curato da Cesare Cornella e Patrizia Marchesoni in accordo con il Servizio Emigrazione della Provincia autonoma di Trento.

Un ringraziamento speciale va a Basilio Mosca, allora presidente del Centro Studi Judicaria e a Graziano Riccadonna attuale Presidente del Centro.

Informazioni

Luogo

“Il richiamo del Klondike”. Documentario

Per informazioni:

“Il richiamo del Klondike”. Documentario