Nell’ambito della «Notte dei Musei», il cortile della Rocca di Riva del Garda ospiterà la proiezione de
IL RICHIAMO DEL KLONDIKE
il documentario che Paola Rosà e Antonio Senter hanno girato in Canada sulle orme dei fratelli trentini Silvio e Clemente Boldrini che parteciparono alla leggendaria corsa all’oro. L’iniziativa è nata in collaborazione tra la Fondazione Museo Storico del Trentino e il MAG, Museo Alto Garda.
Girato interamente in Canada, tra British Columbia e Yukon, nell’estate del 2009, il documentario ripercorre lo stesso viaggio dei fratelli trentini Silvio e Clemente Boldrini che a fine Ottocento presero parte alla leggendaria "gold rush" del Klondike. Da Vancouver sulle acque dell’Oceano Pacifico, attraverso il White Pass e lungo il corso del fiume Yukon, sino a Dawson City, cittadina ai confini con l’Alaska, il viaggio dei vecchi cercatori d’oro vive grazie al resoconto di Silvio Boldrini e alle spiegazioni dei protagonisti attuali tra i quali il geologo e prospectort rivano Sandro Frizzi.Nato da un’idea di Antonio Senter, il documentario si svolge sul doppio binario del presente e del passato, intrecciando i due piani senza bisogno di grandi artifici, visto che la situazione non è cambiata molto. Cercare l’oro, scavarlo e ripulirlo dai residui terrosi e minerali, è una filiera rimasta, nei metodi, uguale a cent’anni fa.
soggetto e camera: Antonio Senter camera e montaggio: Paola Rosà ottimizzazione e supervisione al montaggio: Luciano Stoffella musiche originali: Francesco Tabarelli e Fabio Drescig voci fuori campo: Tommaso Lonardi durata: 58 minutilingue: italiano e inglese con sottotitoli in italiano
“Il richiamo del Klondike”. Proiezione del documentario