INNESTI: ricomporre comunità tra memoria e storia_28-29 novembre

28 Novembre 2024 ore 09:30

Trento – Palazzo Benvenuti

INNESTI
Ricomporre comunità tra memoria e storia
Strumenti, metodologie, finalità
Trento, palazzo Benvenuti – sala Nones, 28-29 novembre 2024

Collegamento Zoom (vd in fondo alla pagina)

Un incontro incentrato sul tema dei cosiddetti archivi di comunità, ossia quei progetti attivati su impulso di associazioni, istituzioni politico-culturali o altri soggetti con l’intento di condividere e promuovere la conoscenza delle collettività di riferimento attraverso la raccolta, la conservazione e la valorizzazione di fonti, perlopiù di tipo visuale, custodite da privati. Tali fonti documentano le trasformazioni del territorio da un punto di vista sia antropico che ambientale.

Programma

Giovedì 28 novembre
Ore 9.30-12.30

9.30-10.00 Apertura e saluti istituzionali

Presiede Andrea Giorgi

Cecilia Nubola e Rodolfo Taiani, Innesti: ragioni e prospettive di un incontro
Antonio Canovi, Associazione italiana di storia orale, Memoria e storia orale
Sara Zanatta, Fondazione museo storico del Trentino, La patina della Storia. Fonti audio-visuali e divulgazione
Claudia Marini, Associazione 10×12, Peio (TN), Presentazione della mostra Memoria fotografica del Paese. Archivi di comunità riuniti

Pausa

Elena Pirazzoli, Fondazione Home Movies, Archivio Nazionale del Film di Famiglia, Bologna, Il cinema amatoriale come fonte visuale per la storia
Patrick Urru, Biblioteca provinciale italiana Claudia Augusta, Bolzano, Archivi e comunità in dialogo: l’esperienza della Biblioteca provinciale italiana “Claudia Augusta”

Discussione

**

Ore 14.00 – 18.30

Presiede Antonio Canovi

Vincenzo Vita, Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico, L’Archivio AAMOD e il suo patrimonio: dalle comunità locali al mondo (in collegamento da remoto)
Graziano Cosner, Biblioteca di Abano Terme (PD), Progetto Memoria. Fototeca documentaria dell’Altopiano della Paganella (TN), «Commosso fino alle lacrime: l’esperienza del Progetto Memoria-Fototeca documentaria dell’Altopiano della Paganella
Cecilia Nubola, Comune di Brentonico (TN), Balda Memoria. L’archivio digitale di Brentonico tra memoria e storia
Nadia Scatola, Circolo culturale Croxarie / Ecomuseo della Valsugana (TN) – Dalle sorgenti di Rava al Brenta, Ecomuseo, piacere di conoscerti

Pausa

Alessia Venditti, Fondo fotografico Trani (BT), Il Fondo fotografico della memoria storica collettiva tranese. Un esperimento di archivio digitale condiviso
Michele Longo, Fondazione Stava 1985, Stava (TN), Archivio Stava 1985
Federico Benuzzi, Casa della Cultura Italo Calvino/Cronopios, Comune di Calderara di Reno (BO), Storiæ – Raccontare Calderara attraverso una raccolta fotografica di comunità

Discussione

***

Venerdì 29 novembre
ore 9 – 13

Presiede Valeria Ersilia Trevisan

Katia Malatesta, Archivio fotografico storico provinciale, Trento, Dentro gli archivi di comunità. Temi, generi, tipi
Claudia Marini, Associazione 10×12, Peio (TN, L’Archivio Fotografico di Comunità di Peio. Memorie fotografiche di una comunità di montagna
Martina Alessandrini, Archivio Atena, Atena Lucana (SA), La valorizzazione delle fotografie private e la produzione contemporanea
Ilaria Bortolotti, Biblioteca Luigi Spina, Bologna, L’Archivio di comunità del rione Pilastro: un archivio partecipato in una biblioteca di quartiere

Pausa

Angelo Longo, Cooperativa di Ricerca Territorio Storia e Società “Te.Sto”, Primiero (TN), Una costellazione di voci: per la creazione di un archivio di comunità in Valle di Primiero
Giulio Pedretti, Archivio Superottimisti, Torino, Superottimisti per Fo-bello. Rigenerazione culturale e sociale dal cinema di famiglia al cinema di comunità
Marco Sforzi, Comune di Tigliole (AT), Tigliole, immagini del passato
Davide Berteotti, Ecomuseo Valle dei Laghi (TN), Archivio della Memoria della Valle dei Laghi

Discussione

**

ore 14 – 17

Presiede Ilaria Bortolotti 

Tiziana Calzà e Laura Robustelli, Mnemoteca del Basso Sarca, Un’istituzione dimenticata. La Colonia Infantile Provinciale Miralago a Riva del Garda (1921-1993)
Veronica Cicolini, Archivio fotografico del Mulino Ruatti – Val di Rabbi (TN), L’archivio fotografico storico di comunità in relazione al museo etnografico. L’esempio del Museo del Molino Ruatti in Val di Rabbi
Michele Toss, Fondazione Museo storico del Trentino, Archivio online del Novecento trentino: un progetto di conservazione, valorizzazione, partecipazione
Dario Betti, Il database di Babele: lezioni apprese in un quarto di secolo
Giuseppe Ferrandi, direttore della Fondazione Museo storico del Trentino, Spunti di riflessione su una possibile progettualità futura e la sua condivisione

***

COLLEGAMENTO ZOOM
 https://us06web.zoom.us/j/81720002534?pwd=0RC4j53EDo4ymhLeezoPAZYMiSfKFI.1

ID riunione: 817 2000 2534
Codice d’accesso: 216002

**

Per info: archividicomunita@museostorico.it

La partecipazione degli insegnanti è riconosciuta come corso di aggiornamento. Per partecipare non è richiesta l’iscrizione, ma basterà compilare l’apposito modulo all’ingresso e all’uscita della sala, avendo cura di indicare l’indirizzo mail al quale sarà inviato l’attestato di partecipazione.

 

 

Informazioni

Luogo

Trento, Trento – Palazzo Benvenuti

Via Belenzani , 12 - 38122 Trento (TN)

Per informazioni:

Trento – Palazzo Benvenuti

Tel. 349 932 9652

Email info@palazzobenvenuti.com