Nell’imminenza del Giorno del ricordo*, il Circolo ricreativo ente Regione Trentino-Alto Adige (CRER) e l’Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), in collaborazione con l’Associazione Museo storico in Trento, invitano all’incontro
LA TRAGEDIA DEGLI ITALIANI DELL’ISTRIA E DELLA DALMAZIA DALLE FOIBE ALL’ESODO NELLA STORIA DEL CONFINE ORIENTALE
Coordina:Roberto De Bernardis
Saluti di apertura: Giancarlo Ianes, presidente del CRERLuigi Chiocchetti, assessore regionale
Relatori: Anna Maria Marcozzi Keller, presidente dell’ANVGDGiuseppe Ferrandi, direttore della Fondazione Museo storico del Trentino
Al termine sarà proiettato il filmato Volti di un esodo, realizzato nel 2004 da Lorenzo Pevarello e prodotto dalla Fondazione Museo storico del Trentino.
Una mostra fotografica sul "Giorno del ricordo" sarà allestita dal 29 gennaio al 10 febbraio 2013 nell’atrio della Regione.
*Con la Legge 30 marzo 2004, n. 92, “La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale Giorno del ricordo al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale”. La data del 10 febbraio è stata scelta per ricordare il giorno in cui a Parigi, nel 1947, fu firmato il Trattato di pace in conseguenza del quale venne sancita la cessione alla Jugoslavia delle intere province di Pola, di Fiume, di Zara e di gran parte delle province di Gorizia e di Trieste.
“La tragedia degli italiani dell’Istria e della Dalmazia dalle Foibe all’esodo nella storia del confine orientale”