Ore 21.00
Anteprima della mostra “Paesaggi agrari. Il cambiamento. Cento anni di storia in val di Non”.La mostra sarà inaugurata il 13 agosto presso gli spazi del Portale della storia e della memoria della val di Non, in località Santa Giustina.
Intervengono: Remo Bonadiman, sindaco di Fondo Gabriele Calliari, vice-presidente della Camera di Commercio di Trento e presidente del Caseificio sociale di Fondo Stefano Graiff, vice-presende della Fondazione Museo storico del Trentino e assessore alla Cultura e turismo della Comunità della Val di Non Alessandro de Bertolini, curatore della mostra, Fondazione Museo storico del TrentinoMarco Rauzi e Anna Sarcletti, progetto “Valle di Non lab.1”
Ore 21.30
Proiezione del documentario "Paesaggi in movimento. Storia e agricoltura in val di Non”Regia di Lorenzo Pevarello
Negli ultimi cento anni la frutticoltura ha cambiato il volto della val di Non. Mutano i paesaggi agrari, la comunità e il mestiere dell’agricoltore. Gli interessi economici legati alle coltivazioni dei meleti portano benessere e ricchezza. Ma come è avvenuto il cambiamento? Con quali virtù, quali sfide e quali criticità? Come si è passati da un modello di agricoltura di sussistenza al moderno modello agricolo industriale? Attraverso le testimonianze di chi ha vissuto la trasformazione, il documentario racconta la storia di un cambiamento.
Aprirà e chiuderà la serata il Coro Roen di Don, diretto da Aldo Lorenzi
Peasaggi agrari. Il cambiamento. Cento anni di storia in Val di Non