Arcigay del Trentino, in collaborazione con la Fondazione Museo storico del Trentino, invitano alla presentazione del romanzo
LA LIBELLULA di Bert d’Arragon(Pistoia, Istituto storico della Resistenza e della Società contemporanea, 2010)
Assieme all’Autore partecipano Giuseppe Ferrandi, direttore della Fondazione Museo storico del TrentinoGiuseppe Colangelo, storico e critico
ModeraStefano Cò, Arcigay Trento
Letture a cura di Lukas Antoniolli
“La Libellula” è un romanzo storico che racconta la vita di due ragazzi che nel 1924, ancora adolescenti, scoprono l’amore e lasciano il piccolo borghetto toscano in cui sono cresciuti. La fuga attraverso l’Italia fascista li segnerà profondamente e ognuno seguirà la propria strada che si intreccia con il destino delle persone che incontrano, con la guerra, la lotta di Giustizia e Libertà, la resistenza armata e con gli inganni di una spia della polizia segreta fascista, l’insidiosa OVRA.
Bert d’Arragon, nato nel nord della Germania da una famiglia dalle antiche origini spagnole, si è trasferito in Italia nel 1986 e si è laureato in Scienze dell’Antichità a Firenze. Vive in Toscana e lavora come funzionario pubblico, ma insegna anche yoga e meditazione tibetana. Dalla fine degli anni ’80 è attivista di Arcigay, Associazione gay e lesbica italiana. Le sue grandi passioni sono la letteratura e i viaggi. Nel 2008 ha vinto a Firenze il premio Tiziano Terzani per il racconto "Un filo d’erba sotto la tenda di ieri".
Home