Giovedì 27 novembre 2008 ore 17.00
All’interno del ciclo di conferenze “Storie e storia. Per quale patria. Ricerche sulla Grande Guerra e sui conflitti del Novecento”, organizzato dall’Accademia Roveretana degli Agiati, dal Museo Storico Italiano della Guerra e dalla Fondazione Museo storico del Trentino, verrà presentato il volume di Marco Mondini Alpini. Parole e immagini di un mito guerriero (Laterza, Roma-Bari, 2008).
Presenta il libro e discute con l’autore: Piero Del Negro
Questo libro è la storia di un moderno mito guerriero, talmente popolare da aver attraversato stagioni della politica e della cultura enormemente differenziate, sopravvivendo a molti dei cataclismi della vita nazionale, per riemergere indenne dalla disastrosa sconfitta della Seconda guerra mondiale. Ancor oggi, in un’Italia repubblicana retoricamente demilitarizzata e a più di centotrent’anni dalla fondazione del loro corpo, gli Alpini rappresentano un’icona capace di raccogliere consenso e di occupare una posizione a sé nel quadro complessivo della memoria collettiva della guerra. Mondini analizza qui i percorsi letterari e comunicativi con cui, dall’Ottocento a oggi, il canone narrativo e iconografico alpino si è consolidato nell’immaginario popolare, tra memorialistica, romanzo epico, best seller e la vasta e reticolare opera del sistema dei media.
Ingresso libero
Presentazione del volume “Alpini. Parole e immagini di un mito guerriero”