L’Assessora provinciale alla scuola, formazione professionale e cultura tedesca, diritto allo studio ed ai beni culturali, l’Archivio provinciale di Bolzano, e l’editore Athesia invitano la S. V. alla presentazione del volume 29 della collana “Pubblicazioni dell’Archivio provinciale di Bolzano”:
Die Operationszone Alpenvorland im Zweiten Weltkriega cura di Andrea Di Michele e Rodolfo Taiani
Interverranno:
Sabina Kasslatter-Mur, Assessora alla scuola, formazione professionale e cultura tedesca, diritto allo studio ed ai beni culturali Christine Roilo, Direttrice dell’Archivio provinciale di Bolzano Giuseppe Ferrandi, Direttore della Fondazione Museo storico del TrentinoAndrea Di Michele, Archivio provinciale di Bolzano
Relazione sul tema: Stefan Lechner, storico, Brunico
Seguirà un rinfresco offerto dall’Archivio provinciale di Bolzano
Il libro Nel marzo 2006, a Bolzano, Trento e Belluno si svolse un ricco Convegno sui venti mesi dell’Alpenvorland, frutto di un progetto di collaborazione tra Archivio provinciale di Bolzano, Museo storico in Trento e Istituto storico bellunese della Resistenza ed età contemporanea. Dopo un lungo lavoro redazionale, oggi siamo in grado di presentarne gli atti, in versione tedesca all’interno della collana di pubblicazioni dell’Archivio provinciale di Bolzano e in versione italiana nella collana della Fondazione Museo storico del Trentino. Attraverso 25 contributi di autori diversi ci viene restituita un’immagine complessiva di quel periodo, per tutte e tre le province amministrate nell’ambito della Zona d’operazione delle Prealpi (Alpenvorland), unità territoriale con finalità politico-amministrative e politico-militari che dal settembre 1943 alla primavera del 1945 permise di estendere l’occupazione del Terzo Reich tedesco sulle province di Belluno, Bolzano e Trento.A saggi che contribuiscono a una migliore conoscenza di quella drammatica fase storica all’interno delle tre realtà provinciali si alternano contributi volti a inserire l’esperienza dell’Alpenvorland nel più ampio quadro nazionale e internazionale e in particolare nel contesto delle politiche di occupazione tedesche durante la seconda guerra mondiale. L’adozione di una prospettiva comparativa rispetto al contesto europeo e nazionale, ma anche tra le diverse realtà provinciali, ha permesso di valorizzare i risultati della storiografia e della ricerca locale, inserendoli in un quadro interpretativo aggiornato.
Presentazione del volume “Die Operationszone Alpenvorland im Zweiten Weltkrieg”