Nell’ambito delle proiezioni del Filmfestival della Montagna, verrà proiettato il film di Enrico Verra
Scemi di guerra (Italia, 2008)Durata: 51’
Interverranno: Enrico Verra, regista Quinto Antonelli, storico Giuseppe Ferrandi, direttore generale della Fondazione Museo storico del TrentinoCamillo Zadra, direttore del Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto
Il documentario di Verra punta i riflettori sull’insorgenza tra le truppe di una nuova malattia mentale, lo shock da combattimento. Nel corso della Prima Guerra Mondiale un numero enorme di uomini visse in condizioni disumane nelle trincee, costantemente sotto il tiro dell’artiglieria nemica. Soldati male o per nulla equipaggiati, terrorizzati ed affamati, cominciarono a dare segni di squilibrio mentale. Portati nei manicomi, incontravano psichiatri che non sapevano come affrontare questa nuova patologia e applicavano terapie improvvisate, nel tentativo di rispedirli al fronte nel minor tempo possibile. Solo per i casi più gravi era previsto un ricovero e nel linguaggio popolare il paziente iniziò ad essere definito "scemo di guerra". Per tutti gli altri la destinazione era il fronte.
Proiezione documentario “Scemi di guerra”