"Storie di repressione e resitenza": incontro

18 Marzo 2025 ore 17:30

Officina dell’autonomia

La Fondazione Museo storico del Trentino invita all’incontro

STORIE DI REPRESSIONE E RESISTENZA
“Zingari” e politiche “anti-zingare” in Tirolo

Tra fine Ottocento e inizio Novecento nell’Impero austriaco, così come in tutta Europa, sempre più intense e sistematiche si fanno le politiche repressive contro le persone identificate come “zingare” che subiscono continuamente allontanamenti forzati, respingimenti alle frontiere, misure di sorveglianza e di esclusione.
Alcuni casi concreti ambientati in Tirolo permettono di osservare da vicino questi fenomeni e, allo stesso tempo, di intravedere anche alcune forme e strategie di resistenza.

Interviene
Francesca Brunet, storica – Centro di Storia regionale, Bressanone

Introduce
Sara Zanatta, Fondazione Museo storico del Trentino

Iniziativa realizzata nell’ambito del ciclo “Contro. Rivolte e repressioni nell’arco alpino” in collaborazione con il Circolo Michael Gaismayr di Trento.

Informazioni

Luogo

Trento, Officina dell’autonomia

Via T. Gar , 29 - 38122 Trento (TN)

Orario

Lo spazio è visitabile previo appuntamento: Fondazione Museo storico del Trentino Tel. 0461 230482 - info@museostorico.it
L'ingresso per le persone con disabilità motorie è possibile, su richiesta, da via Zanella 1.

Per informazioni:

Officina dell’autonomia

Tel. 0461 1747000

Email info@museostorico.it