100 anni di Museo storico: le iniziative

29 Giugno 2023 ore 18:00

Trento – Fondazione Museo storico del Trentino

Ricorre quest’anno il Centenario del Museo storico. Tra convegni, incontri, prodotti audiovisivi e momenti di festa sono molte le iniziative organizzate per festeggiare questo importante traguardo.

Alle 20.45 del 30 maggio 1923 il Consiglio comunale di Trento approva lo Statuto della Società del Museo trentino del Risorgimento.

Il 29 giugno 1923 il Museo apre nelle sale del Castello del Buonconsiglio; nel 1945 la denominazione viene modificata in Museo del Risorgimento e della lotta per la Libertà e nel 1995 in Museo storico in Trento. Nel 2007 una nuova trasformazione: inizia la sua attività la Fondazione Museo storico del Trentino.

Il 2023 segna un traguardo importante: festeggiamo il Centenario di un’istituzione che ha sempre avuto il compito principale di fare storia. Un secolo in cui la nostra istituzione è stata testimone e interprete di grandi eventi, cambiamenti culturali e sociali ed è stata a sua volta attraversata dalla storia.

Ecco quindi che lungo tutto il 2023 vogliamo vivere il “nostro” Centenario come un’occasione per guardare ai passi percorsi da questa istituzione e all’ultimo secolo di storia. Nella convinzione che questa riflessione possa essere di ispirazione per interpretare il ruolo del Museo nel futuro.

Vogliamo farlo proponendo occasioni di confronto molto diverse, con convegni, prodotti audiovisivi, momenti divulgativi, di socialità e di festa.

Perché questo possa essere non solo il Centenario di un’istituzione, ma un traguardo da condividere con tutta la comunità di persone che – per lavoro, per studio, per interesse o per svago – nel tempo l’hanno incrociata e che oggi continuano a frequentarla e renderla viva.

LE PRINCIPALI INIZIATIVE

  • 30 maggio 2023 – ore 20.30
    Salone di Rappresentanza, Palazzo Geremia – Trento
    Evento di apertura:
    Lectio magistralis
    “A cosa servono i musei di storia? Riflessioni a margine del Centenario 1923-2023″
    tenuta dal Professor Daniele Jalla, storico e museografo
    Alla serata, introdotta e moderata da Elena Tonezzer, ricercatrice della Fondazione Museo storico del Trentino, intervegono Franco Ianeselli, sindaco di Trento e presidente dell’associazione Museo storico in Trento, Mirko Bisesti assessore provinciale all’istruzione, università e cultura della Provincia autonoma di Trento, e Giorgio Postal, presidente della Fondazione Museo storico del Trentino.
  • 29 giugno 2023 – ore 18
    Le Gallerie, Piedicastello – Trento
    Happy Century Party”: il compleanno del Museo
    Cento anni dopo l’apertura del Museo nelle sale del Castello del Buonconsiglio, la Fondazione Museo storico del Trentino organizza un momento rivolto alla cittadinanza per festeggiare il suo compleanno. Per una serata lo spazio espositivo de Le Gallerie sarà la suggestiva cornice di un evento a ritmo di musica e convivialità. Tra band e street food la festa sarà l’occasione per ringraziare gli amici e le amiche del Museo e brindare al futuro.
  • Campagna di interviste e progetto audiovisivo “Avere 100 anni”
    Per la prima volta abbiamo raccolto le memorie e le testimonianze della nostra istituzione. Racconti che insieme alle forme di comunicazione sperimentate con il multicanale History Lab forniscono gli elementi per una proposta innovativa anche per il Centenario ,in grado di combinare lo stile documentaristico, le testimonianze di storia orale e lo sguardo cinematografico.
  • Gli spazi espositivi si rinnovano
    Il Centenario è l’occasione per mettere a sistema le nostre sedi espositive: Le Gallerie, Museo dell’aeronautica Gianni Caproni, Forte Cadine, Officina dell’Autonomia, Spazio De Gasperi e Base Tuono. Nel corso del 2023 le Gallerie, nello specifico, saranno rinnovate rendendo gli spazi e i contenuti delle mostre più accessibili a tutte e tutti, grazie al finanziamento del Bando PNRR per la rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali. È inoltre in fase conclusiva il progetto della nuova esposizione permanente “1914 – 1972” che verrà allestita negli spazi di Ca’ dei Mercanti in via Torre d’Augusto.
  • Ciclo di incontri “Nord, Sud, Ovest, Est”: la storia di un museo nella sua collocazione geografica
    In autunno si terranno quattro seminari per intrecciare la storia del Museo, dei suoi interessi di ricerca e del suo patrimonio, con quella di Trento, del Trentino e delle sue multiformi identità: un territorio visto nella sua dimensione alpina, nei suoi rapporti con la Mitteleuropa, partecipe delle vicende dell’area tirolese e inserito nel contesto nazionale italiano. Ogni incontro sarà legato a un punto cardinale e coinvolgerà diverse realtà museali e istituzioni culturali locali, nazionali e internazionali.
  • “Progettare il Museo”, un percorso formativo
    I compleanni sono anche tempo di bilanci e propositi. La Fondazione Museo storico del Trentino sta avviando un programma di formazione e progettazione dedicato alle nuove frontiere dell’esperienza museale. A partire dalla nuova definizione Icom di museo, saranno organizzati incontri laboratoriali con esperti di formazione diversa, dalla curatela alla conservazione, dalla didattica al management culturale. Aperti anche alle altre realtà museali, aiuteranno a pensare con consapevolezza e responsabilità alle sfide del museo di domani.
  • “Il Novecento in Museo”, un convegno
    Nel 2023 la Fondazione Museo storico del Trentino è diventata socia dell’International Council of Museums (Icom), il principale network di musei e professionisti museali, che conta solo in Italia più di 2.000 soci. Con una rete di Musei di storia del Novecento sarà organizzato un convegno sulla didattica della storia e sui linguaggi dell’edutainment. Il convegno si svolgerà a Trento nei primi mesi del 2024 e rappresenta la seconda tappa di un percorso avviato a Bergamo nel novembre 2022 insieme al Museo delle storie.
  • Patrimonio
    Nel corso dell’anno si procederà all’ordinamento e inventariazione dell’archivio del Museo storico (1923 – 2007).

Informazioni

Luogo

TN, Trento – Fondazione Museo storico del Trentino

Via Torre d'Augusto, 35 - 38122 TN (Trento)

Per informazioni:

Trento – Fondazione Museo storico del Trentino

Tel. 0461 230482

Pec info@museostorico.it