Ricorre quest’anno il Centenario del Museo storico. Tra convegni, incontri, prodotti audiovisivi e momenti di festa sono molte le iniziative organizzate per festeggiare questo importante traguardo.
Alle 20.45 del 30 maggio 1923 il Consiglio comunale di Trento approva lo Statuto della Società del Museo trentino del Risorgimento.
Il 29 giugno 1923 il Museo apre nelle sale del Castello del Buonconsiglio; nel 1945 la denominazione viene modificata in Museo del Risorgimento e della lotta per la Libertà e nel 1995 in Museo storico in Trento. Nel 2007 una nuova trasformazione: inizia la sua attività la Fondazione Museo storico del Trentino.
Il 2023 segna un traguardo importante: festeggiamo il Centenario di un’istituzione che ha sempre avuto il compito principale di fare storia. Un secolo in cui la nostra istituzione è stata testimone e interprete di grandi eventi, cambiamenti culturali e sociali ed è stata a sua volta attraversata dalla storia.
Ecco quindi che lungo tutto il 2023 vogliamo vivere il “nostro” Centenario come un’occasione per guardare ai passi percorsi da questa istituzione e all’ultimo secolo di storia. Nella convinzione che questa riflessione possa essere di ispirazione per interpretare il ruolo del Museo nel futuro.
Vogliamo farlo proponendo occasioni di confronto molto diverse, con convegni, prodotti audiovisivi, momenti divulgativi, di socialità e di festa.
Perché questo possa essere non solo il Centenario di un’istituzione, ma un traguardo da condividere con tutta la comunità di persone che – per lavoro, per studio, per interesse o per svago – nel tempo l’hanno incrociata e che oggi continuano a frequentarla e renderla viva.
LE PRINCIPALI INIZIATIVE
TN, Trento – Fondazione Museo storico del Trentino
Via Torre d'Augusto, 35 - 38122 TN (Trento)
Trento – Fondazione Museo storico del Trentino
Tel. 0461 230482
Pec info@museostorico.it