Giovedì 25 aprile 2013, nel ricordo delle giornate conclusive della lotta per la libertà, Trento celebra il
68° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE
La cittadinanza, le autorità civili e militari e le rappresentanze delle associazioni sono invitate a partecipare.
ore 9.15 Chiesa SS. Annunziata, via Belenzanicelebrazione della S. Messa in ricordo dei Caduti. Celebra Mons. Giuseppe Grosselli
ore 10.00 Corteo con deposizione corone alle lapidi di Palazzo Thun, al Monumento ai Caduti presso Piazza Portela, ex IMI presso la Provincia, galleria Partigiani e piazza M. PasiAccompagna il corteo la Banda sociale di Aldeno
ore 11.00 Palazzo Geremia, salone di RappresentanzaCerimonia di commemorazione
Interverranno: Alessandro Andreatta, Sindaco di Trento Bruno Dorigatti, Presidente del Consiglio della Provincia Autonoma di Trento Giuseppe Ferrandi, Direttore Fondazione Museo storico del TrentinoSandro Schmid, Presidente dell’ANPI del Trentino
Partecipano i giovani del “Treno della Memoria". Esibizione della Corale "Bella ciao".
***
Altri appuntamenti in collaborazione con l’ANPI del Trentino:
Mercoledì 24 aprile 2013, ore 18.00Ex Palazzo Littorio, Largo Porta Nuova, 9 – Trento
Il Club Armonia presenta il recital teatrale "L’inizio della notte", dedicato agli internati trentini nei lager tedeschi.
Giovedì 25 aprile 2013, dalle 14.00 alle 24.00Piazza Dante – Trento
Festa, work shop, concerti con chiusura dei "Bastard sons of Dioniso"a cura dell’Arci
25 aprile 2013: 68° anniversario della Liberazione