"Anarchici, anarchismo e cultura anarchica fra Otto e Novecento": in ricordo di Paolo Bari

29 Settembre 2022 ore 14:30

Officina dell’autonomia

ANARCHICI, ANARCHISMO E CULTURA ANARCHICA FRA OTTO E NOVECENTO

in ricordo di Paolo Bari

Figlio di un profugo istriano di Pola, Paolo Bari è nato a Trento nel 1953. Si è avvicinato all’anarchismo fin dagli anni del liceo, sia come militante che come studioso della cultura anarchica. Laureato a Bologna in filosofia e in storia contemporanea ha insegnato per 40 anni nei corsi serali per lavoratori e stranieri, e in carcere. Nel tempo ha raccolto una ingente quantità di materiale relativo alla storia dell’anarchismo italiano e internazionale che ha donato alla Fondazione Museo storico del Trentino e che sarà oggetto, nel corso del 2023, di una mostra documentaria.
È deceduto a Trento il 26 novembre 2021.

L’Associazione Museo storico in Trento, in collaborazione con la Fondazione Museo storico del Trentino, ha voluto ricordare il proprio socio nonché componente del direttivo con un’iniziativa di studio su alcuni temi di storia dell’anarchismo.

Programma

Saluti iniziali:
Franco Ianeselli, sindaco del Comune di Trento e presidente dell’Associazione Museo storico in Trento aps

Presiede: Patrizia Marchesoni (Associazione Museo storico in Trento)

Roberto De Bernardis e Danilo Eccher
In ricordo di Paolo Bari

Enrico Acciai (Università di Roma Tor Vergata)
Volontarismo in armi e radicalismo politico: una storia lunga

Andrea Binelli (Università di Trento)
The kind of face you would expect in an Anarchist›: Orwell, gli internazionalisti e gli anarchici

Valeria Giacomoni (Ateneu Enciclopèdic Popular di Barcellona, Associazione Semi sotto la neve)
La diffusione della cultura come mezzo di emancipazione nell’anarchismo

Mirko Saltori (Fondazione Museo storico del Trentino)
Sindacalisti rivoluzionari e anarchici in Trentino prima e dopo la Grande Guerra

Lorenzo Vicentini, Enzo Ianes (Fondazione Museo storico del Trentino)
Tra antifascismo e rivoluzione sociale: i primi volontari trentini e sudtirolesi nella guerra civile spagnola

**

L’incontro può essere seguito anche online: https://us06web.zoom.us/j/89157757532

Informazioni

Luogo

Trento, Officina dell’autonomia

Via T. Gar , 29 - 38122 Trento (TN)

Orario

Lo spazio è visitabile previo appuntamento: Fondazione Museo storico del Trentino Tel. 0461 230482 - info@museostorico.it
L'ingresso per le persone con disabilità motorie è possibile, su richiesta, da via Zanella 1.

Per informazioni:

Officina dell’autonomia

Tel. 0461 1747000

Email info@museostorico.it