L’Associazione Museo storico in Trento, il Comune di Trento e la Fondazione Museo storico del Trentino invitano alla
CELEBRAZIONE DEL 90° ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE MUSEO STORICO IN TRENTO
Intervengono:
Alessandro AndreattaSindaco di Trento e Presidente dell’Associazione Museo storico in Trento
Antonio CoradelloVicepresidente del Consiglio Comunale di Trento
Marta DalmasoAssessore all’istruzione e sport della Provincia autonoma di Trento
Giuseppe FerrandiDirettore della Fondazione Museo storico del Trentino
Roberto De BernardisSegretario dell’Associazione Museo storico in Trento
Sergio BenvenutiDirettore dell’Associazione dal 1971 al 1985
Vincenzo CalìDirettore dell’Associazione dal 1985 al 2003
Il Museo venne costituito alla fine della prima guerra mondiale, riprendendo un’idea che era stata di Cesare Battisti, con l’appoggio di privati e delle autorità locali, prime fra tutte il Comune di Trento e la Legione Trentina, l’associazione dei volontari trentini che avevano combattuto la prima guerra mondiale nelle file dell’esercito italiano. In alcune sale del Castelvecchio, nel Castello del Buonconsiglio, cominciarono ad essere depositati ed esposti cimeli, armi, documenti relativi alla storia del Trentino dal periodo napoleonico alla prima guerra mondiale. Con il secondo dopoguerra la documentazione si arricchì fino a comprendere le vicende legate a quel conflitto e alla Resistenza e il Museo prese la denominazione di Museo del Risorgimento e della Lotta per la Libertà, mantenuta fino al 1994 quando divenne Museo storico in Trento. Nel novembre 2007 l’Associazione Museo storico in Trento, assieme al Comune di Trento e alla Provincia autonoma di Trento, ha dato vita ad un nuovo soggetto, la Fondazione Museo storico del Trentino.
Celebrazione del 90° anniversario della fondazione dell’Associazione Museo storico in Trento