Paola Antolini terrà la conferenza dal titolo
Il Museo e la città. Le origini del Museo del Risorgimento
Interverrà: Alessandro Andreatta, Presidente dell’Associazione Museo storico del Trentino e Sindaco pro tempore di TrentoIntroduce e coordina Patrizia Marchesoni, direttrice del Museo storico in Trento
Paola Antolini, laureata presso l’Università degli Studi di Venezia e autrice, nel 2006, del volume “Vivere per la patria. Bice Rizzi 1894-1982”, edito dal Museo storico in Trento, sta svolgendo da due anni una ricerca sulla storia del Museo del Risorgimento dal 1919, fase precedente la sua costituzione ufficiale avvenuta con l’Adunanza del 29 giugno 1923, fino allo scoppio della seconda guerra mondiale. La nascita del Museo del Risorgimento viene collegata e ricondotta dalla ricercatrice all’interno di un vivace dibattito sul tema dei musei trentini precedente la Grande Guerra. L’analisi delle origini viene analizzata in particolare in rapporto al ruolo degli altri Istituti culturali cittadini, delle associazioni ‘Legione Trentina’ e ‘Famiglia del volontario trentino’ che fungono non solo da principali donatori, ma anche da motori della raccolta di documentazione e cimeli. Ruolo fondamentale viene ad assumere il Municipio di Trento nell’agevolare e indirizzare la crescita dell’istituzione museale.Per lo studio Paola Antolini si è avvalsa delle fonti archivistiche conservate presso il Museo storico del Trentino, l’archivio storico del Comune di Trento, il Castello del Buonconsiglio, la Soprintendenza per i Beni architettonici.
Home