Nell’ambito delle iniziative estive organizzate all’interno della Frabica delle scritture di montagna, segnaliamo l’incontro
CUCINA ORALE E SCRITTARiflessioni dell’antropologo Angelo Longo
Di cosa parliamo quando parliamo di cucina?. L’intervento propone un confronto tra approcci differenti ad un sapere che è per sua natura pratico, ma attraverso il quale "parlano" le necessità, o sogni, le speranze e le paure.Verranno presi in considerazione i vari "immaginari alimentari" presenti a Primiero nel Novecento, espressi attraverso la scrittura (ricettari manoscritti) e l’oralità (racconti, proverbi, aneddoti): approcci diversi al mondo della fame e dell’abbondanza che suggeriscono scenari passati oggi divenuti oggetto di una nuova pratica "discorsiva", quella del prodotto e del piatto tipico.
Angelo Longo vive e lavora a Siror (TN). Si è laureato in Antropologia culturale a Bologna e Venezia con studi relativi all’immaginario alimentare contemporaneo. Collabora dal 2004 con l’Ecomuseo del Vanoi e svolge attività di ricerca per la Fondazione Museo storico del Trentino e per la Comunità di Primiero.
***
Il ritrovo è a Villa Welsperg (la villa del Parco), in Val Canali di Primiero alle ore 14.30. Da lì si raggiungerà a piedi Prà del Cimerlo. Gli incontri sono previsti per le ore 16.30.
“Cucina orale e scritta”