IPRASE, Fondazione Don Lorenzo Milani, Dipartimento della Conoscenza della Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con Fondazione Museo storico del Trentino e Federazione trentina della Cooperazione, propongono il convegno
EQUITA’ E INCLUSIONE NELLA SCUOLA A 50 ANNI DALLA "LETTERA A UNA PROFESSORESSA"
Il messaggio del priore di Barbiana ha attraversato i confini nazionali diventando un punto di riferimento per chi si occupa, e preoccupa, di inclusione nella scuola. Allo stesso tempo ha svolto una funzione generativa di riflessioni, di stimoli, di richiami che si sono succeduti nel corso di vari decenni. In questo processo di rilettura continua e reinterpretazione senza fine, l’attualità delle pagine della "Lettera a una professoressa" si misura sulla capacità di aprire orizzonti nuovi sulle sfide che l’equità nell’istruzione rinnova in continuazione.In quest’ottica il seminario proposto intende reintrodurre i partecipanti nei motivi ispiratori della pedagogia di don Milani mettendoli di fronte ai cambiamenti avvenuti nella scuola italiana e alle criticità tuttora esistenti. La scuola media è l’angolo di osservazione: terra di mezzo tra l’alfabetizzazione primaria e i percorsi caratterizzanti dei licei, degli istituti tecnici e della formazione professionale, è oggi fonte di preoccupazione ma presenta semi di innovazione spesso disconosciuti.
Programma:
Ore 14.30 A scuola di Barbiana. Testimonianze in videoa cura di Paolo Tessadri, Fondazione Museo storico del Trentino
ore 14.40 Apertura dei lavori Ugo Rossi, presidente della Provincia autonoma di Trento e Assessore all’Istruzione Livia Ferrario, dirigente generale del Dipartimento della Conoscenza PATPresiede: Mario Giacomo Dutto, presidente Comitato scientifico IPRASE
ore 15.00 Lettera a una professoressa 50 anni dopoAgostino Burberi, allievo della scuola di Barbiana e vicepresidente della Fondazione don Lorenzo Milani
ore 15.30 La scuola italiana allo specchio: miglioramenti e nuove sfide per l’inclusioneDaniele Checci , consigliere ANVUR e membro del Comitato di valutazione provinciale
ore 16.00 La scuola media: una terra di mezzo con una sua identitàGiancarlo Cerini, già ispettore MIUR, esperto di educazione
ore 16.30 Se si perdono i ragazzi più difficili la scuola non è più scuola Coordina Alberto Conci, docente del Liceo "Leonardo da Vinci" di Trento Roberto Ceccato, dirigente Servizio infanzia e istruzione del primo grado, Dipartimento della conoscenza, PAT Giorgio Giuliani, docente Istituto Comprensivo di Fondo e membro della Fondazione don Milani Francesco Messina, magistratoMonica Zambotti, direttrice Ufficio programmazione attività formative e politiche dell’inclusione, Dipartimento della conoscenza, PAT
ore 18.00Dibattito
ore 18.30 Chiusura dei lavori Prospettive per l’a.s. 2017/2018Luciano Covi, direttore IPRASE
Info:www.iprase.tn.it
Equità e inclusione nella scuola a 50 anni dalla “Lettera a una professoressa”