ll 27 gennaio ricorre il 71° anniversario dell’abbattimento dei cancelli del campo di concentramento di Auschwitz.In ricordo della fine della Shoah, Trento celebra il
GIORNO DELLA MEMORIA
La cittadinanza, le autorità civili e militari e le rappresentanze delle associazioni sono invitate a partecipare.
Programma:
ore 17.00, Palazzo Geremia – Sala FalconettoCELEBRAZIONE UFFICIALE DEL GIORNO DELLA MEMORIA
Intervengono: Alessandro Andreatta, Sindaco di Trento Lucia Coppola, Presidente del Consiglio comunale di Trento Giuseppe Ferrandi, direttore della Fondazione Museo storico del Trentino. Parlerà di "La persecuzione nazi-fascista dell’omosessualità"
***
ALTRE INIZIATIVE:
Sabato 23 gennaio, ore 10.30 Gallerie di Piedicastello
Incontro per le scuole secondarie di secondo grado con Marcello Pezzetti,direttore scientifico della Fondazione Museo della Shoah di Roma, sul tema La macchina dello sterminio nazista dalle origini al crollo; per le classi interessate sarà possibile seguire, prima dell’incontro, una visita guidata della durata di 1 ora alla mostra "35-45: guerre e totalitarismi in una regione di confine".
Lunedì 25 gennaio, ore 20.30 Museo Diocesano Tridentino
Trento spettacoli presenta il Processo alla banalità del male. Adolf Eichmann: un criminale moderno. Con la collaborazione del Museo Diocesano Tridentino.
Martedì 26 gennaio, ore 10.30Gallerie di Piedicastello
Incontro per le scuole secondarie di secondo grado con Dario Venegoni, figlio di due internati nel lager di Bolzano e presidente dell’ Associazione nazionale ex deportati, sul tema Il lager di Bolzano: una memoria poco conosciuta; per le classi interessate sarà possibile seguire, prima dell’incontro, una visita guidata della durata di 1 ora alla mostra "35-45: guerre e totalitarismi in una regione di confine".
ore 17.30Biblioteca comunale di Trento
Presentazione del volume Parlare di pace in tempo di guerra. Bertha von Suttnere altre voci del pacifismo europeo con Federica Fortunato e Vincenzo Passerini.
ore 20.30 Sala Filarmonica
Concerto Per la giornata della Memoria, con Ziganoff Jazzmer band – SpecialGuest Claudia Zadra voce, e Michele Vurchio percussioni.
Mercoledì 27 gennaio, ore 11.00 Piazza Dante
Corsa del Memowalk
ore 17.00 e ore 20.30 Gallerie di Piedicastello
Visite guidate gratuite alla mostra "35-45: guerre e totalitarismi in una regione di confine".
Ore 21.00 Teatro San Marco
Proiezione del film When People Die They Sing Songs.
Inoltre, in collaborazione con l’Agenzia provinciale della famiglia e altre associazioni e istituzioni, le Politiche giovanili del Comune di Trento realizzano la puntata di Radio memoriae.
Tutte le iniziative sono ad ingresso gratuito.
Le altre iniziative organizzate in Trentino per il Giorno della Memoria sono disponibili sul sito www.cultura.trentino.it.
Giorno della memoria