"Gli italiani d'Austria-Ungheria al tramonto dell'Impero: la lingua e la cultura": convegno 11-12 aprile

11 Aprile 2025 ore 15:00

Gorizia – Polo universitario di Santa Chiara

Convegno di studi

GLI ITALIANI D’AUSTRIA-UNGHERIA AL TRAMONTO DELL’IMPERO
LA LINGUA E LA CULTURA
Gorizia, 11-12 aprile 2025

Locandina

Venerdì 11 aprile, ore 15-19

Saluti istituzionali

Introduzione al convegno
Maddalena Guiotto, Fondazione Museo storico del Trentino, Trento
Gualtiero Boaglio, Università di Vienna

Presiede
Luigi Blanco, Fondazione Museo storico del Trentino, Università di Trento

Interventi:
Andreas Gottsmann, Istituto storico austriaco a Roma
Gli italiani d’Austria nella politica culturale della Monarchia asburgica (Cisleitania)

Gualtiero Boaglio, Università di Vienna
Plurilinguismo e conflitti linguistici nelle province italofone della Monarchia asburgica

Alessandra Tiddia, MART, Rovereto
La cultura figurativa della Mitteleuropa nelle province italiane (Trento e Trieste)

Maddalena Guiotto, Fondazione Museo storico del Trentino, Trento
La questione dell’Università italiana in Austria

Stefan Malfèr, Accademia austriaca delle Scienze, Vienna
Gli studenti con cittadinanza italiana all’Università di Vienna dal 1907 al 1919

***

Sabato 12 aprile, ore 9-13

Presiede
Egidio Ivetic, Università di Padova

Interventi:

Ivan Portelli, Istituto di storia sociale e religiosa, Gorizia
Le lingue nelle scuole di Gorizia

Renate Lunzer, Università di Vienna
Da contesti particolari: la letteratura giuliana tra il 1861 e la Grande Guerra

Francesco Toncich, Università di Lubiana
L’Istria asburgica: un laboratorio culturale della Monarchia asburgica

Lena Sadovski, Accademia austriaca delle Scienze, Vienna
Gli italiani della Dalmazia asburgica tra eredità veneziana, irredentismo italiano e illirismo slavo

Corinna Gerbaz Giuliano, Università di Fiume/Rijeka
La produzione letteraria in lingua italiana a Fiume tra Ottocento e Novecento

Quinto Antonelli, Fondazione Museo storico del Trentino, Trento
La questione della lingua nel Trentino asburgico. L’azione militante delle associazioni di difesa nazionale (1880-1914)

Breve discussione al termine di ogni relazione

**

Coordinamento scientifico
Maddalena Guiotto, Fondazione Museo storico del Trentino, Trento | Gualtiero Boaglio, Università di Vienna

Online
È possibile seguire il convegno online sulla pagina Facebook dell’Istituto di Storia Sociale e Religiosa, Gorizia

Informazioni
Istituto di Storia Sociale e Religiosa, Gorizia | issrgo@gmail.com | Tel. 392 23910312 (solo martedì e venerdì dalle 9 alle 12)

 

Informazioni

Luogo

Gorizia, Gorizia – Polo universitario di Santa Chiara

Via Sanata Chiara, 1 - 34170 Gorizia (GO)

Per informazioni:

Gorizia – Polo universitario di Santa Chiara