"I Grand Hotel come generatori di cambiamento tra 1870 e 1930": convegno internazionale, 16-17 ottobre 2015

16 Ottobre 2015 ore 14:00

“I Grand Hotel come generatori di cambiamento tra 1870 e 1930”: convegno internazionale, 16-17 ottobre 2015

I GRAND HOTEL COME GENERATORI DI CAMBIAMENTO TRA 1870 E 1930
Indagini in contesti alpini e subalpini tra laghi e monti
Convegno internazionale
Riva del Garda, 16-17 ottobre 2015

I territori che si sono confrontati nei decenni tra XIX e XX secolo con uno sviluppo turistico si sono talora misurati con il fenomeno dei Grand Hotel, e più in generale con la realizzazione di strutture per l’accoglienza, ossia di nuove, articolate e imponenti costruzioni che in tale arco temporale hanno avuto ampio sviluppo in tutta Europa. Nella loro realizzazione e gestione si sono peraltro confrontati numerosi progettisti e sono state coinvolte molteplici figure professionali.

Ciò che si intende indagare nel convengo è il tema dei Grand Hotel in rapporto alle modifiche indotte nei contesti di realizzazione, per comprendere se, e in che misura, sia possibile considerare tali strutture come fattori di sviluppo dei territori. Ciò consentirà in termini generali di fornire un apporto alla conoscenza di specifici contesti locali, di avanzare comparazioni e spunti di riflessione tra diversi approcci disciplinari, nonché di presentare esperienze presenti e future di conservazione del patrimonio paesaggistico e architettonico. 

PROGRAMMA
 

Venerdì 16 ottobre

14.00
Saluti istituzionali e introduzione convegno

Adalberto Mosaner, Sindaco Comune Riva del Garda
Renza Bollettin, Assessore alla Cultura Comune Riva del Garda 
Stefano Miori, Assessore alla Cultura Comune Arco

14.30 – 16.45
Sessione I – La cultura dell’ospitalità: aspetti economici e sociali

Andrea Leonardi (Università degli Studi di Trento): I Grand Hotel come motori dello sviluppo turistico in area alpina
Julie Lapointe Guigoz e Stefano Sulmoni (Université de Lausanne): Tourism and hotel industry development in the Switzerland lakeside areas (Geneva Lake and Lugano Lake) between 1870-1920: a factor of urban transformations and technological innovation promotion
Andrea Zanini (Università degli Studi di Genova): Grandi alberghi e organizzazione turistica in Italia tra Otto e Novecento. Dall’esperienza lariana alla dimensione nazionale
Patrick Gasser (Touriseum Merano): Da borgo rurale a “località di cura di fama mondiale”: Merano e i suoi Grand Hotel tra 1870 e 1930
Rodolfo Taiani (Fondazione Museo Storico del Trentino) e Michael Wedekind (Universität Wien):Avamposti della modernità

Breve dibattito

16.45 – 17.00
Coffee break

17.00 – 19.30
Sessione II – Architetture dell’accoglienza e morfologie urbane

Ornella Selvafolta (Politecnico di Milano): Dalle grandi ville ai grand hotel: architetture e luoghi della villeggiatura sul lago di Como tra Otto e Novecento
Francesco Dal Negro (ricercatore, Crema): Alberghi alpini e infrastrutture. Rapporti reciproci
Barbara Scala (Università degli Studi di Brescia): La Riva del Garda voluta da “L’avvocato con la matita, promotore dei Restauri, difensore dell’italianità ed attento all’industria del forestiero”
Monica Aresi (Politecnico di Milano): Tra caratteri internazionali e paesaggio locale. I Grand Hotel di Gardone Riviera (1883-1914)
Giovanni Dellantonio (Soprintendenza per i beni culturali, Provincia autonoma di Trento): Architettura, decorazione, arredi: uno sguardo sui grandi alberghi in Trentino e Tirolo fra Otto e Novecento

Breve dibattito

** 
Sabato 17 ottobre

9.30 – 10.15
Sessione III – "Paesaggi importati": aspetti botanici

Claudio Ferrata (GEA, Associazione dei geografi): Quando l’albero è un migrante
Fiorenza Tisi (APPA, Agenzia provinciale protezione ambiente, Trento): Profilo botanico del paesaggio turistico gardesano

Breve dibattito

10.15 – 11.15
Sessione IV – Patrimonio culturale e turismo. Salvaguardia e valorizzazione
 

Roland Flückiger (Swiss Tourism Heritage e Swiss Historic Hotels): Grand Hotels in Switzerland 1880-1914. Construction, opposition and rediscovery
Cinzia Robbiati (Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici per le province di Brescia, Cremona e Mantova): Grand Hotel come costruttori di paesaggi e nuovi oggetti di tutela

11.15 – 11.30
Coffee break

11.30 – 12.30
Proseguimento sessione IV 

Fabio Campolongo (Soprintendenza per i beni culturali, Provincia autonoma di Trento) e Cristiana Volpi (Università degli studi di Trento): L’architettura dei Grand Hotel di piazza Dante a Trento (1874-1943). Note per una storia di continue trasformazioni
Michela Morgante (Università degli Studi di Bologna): A miniature Grand Hotel. Locanda S. Vigilio: paesaggio, elitarismo, immaginari
Monica Ronchini (Comune di Riva del Garda): I grand hotels, l’interiorità e il lago. A proposito delle strutture alberghiere di Riva del Garda

12.30 – 13.00
Dibattito finale

14.30 – 15.45
Passeggiata sul lungolago di Riva del Garda
con Fiorenza Tisi (APPA, Agenzia provinciale protezione ambiente, Trento) e Sara Vicenzi (MAG Museo Alto Garda)

*** 

Comitato scientifico:
Roland Flückiger (Swiss Tourism Heritage e Swiss Historic Hotels)
Andrea Leonardi (Università degli Studi di Trento)
Monica Ronchini (Comune di Riva del Garda)
Ornella Selvafolta (Politecnico di Milano)

Organizzazione:
Monica Aresi (Politecnico di Milano)
Alessandro Paris (MAG Museo Alto Garda)

In collaborazione con:
Università degli Studi di Trento – Dipartimento di Economia e Management

Con il patrocinio di:
Politecnico di Milano – Dipartimento di Architettura e Studi Urbani
Fondazione Museo storico del Trentino
Osservatorio del Paesaggio Trentino
Garda Trentino
Bim – Bacino imbrifero Montano Sarca Mincio Garda 

Informazioni

Luogo

“I Grand Hotel come generatori di cambiamento tra 1870 e 1930”: convegno internazionale, 16-17 ottobre 2015

Per informazioni:

“I Grand Hotel come generatori di cambiamento tra 1870 e 1930”: convegno internazionale, 16-17 ottobre 2015