I paesaggi del Trentino: 6 casi di studio

21 Ottobre 2015 ore 17:00

I paesaggi del Trentino: 6 casi di studio

I PAESAGGI DEL TRENTINO: 6 CASI DI STUDIO

La Fondazione Museo storico del Trentino, tra le proprie attività di studio e valorizzazione della storia del territorio e del paesaggio trentino, ha promosso e coordinato i progetti

Le trasformazioni del paesaggio trentino nel Novecento: una mostra virtuale

L’acqua racconta i luoghi: memoria storica e nuovi scenari sull’Altopiano di Pinè

cofinanziati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto nell’ambito del bando "Progetti culturali di rilievo proposti da realtà museali ed espositive secondo logiche di reti della cultura", edizioni 2012 e 2013.

I risultati dei due progetti – i cui principali prodotti sono stati, rispettivamente, una mostra virtuale, visibile sul sito www.paesaggideltrentino.it, e un percorso espositivo lungo il lago di Serraia, verranno presentati al pubblico mercoledì 21 ottobre.

Interverranno:

Patrizia Marchesoni, vicedirettore e responsabile area patrimonio e ricerca della Fondazione Museo storico del Trentino (FMST)

Alessandro de Bertolini e Valeria Balassone, Fondazione Museo Storico del Trentino, coordinatori del progetto "Le trasformazioni del paesaggio trentino nel Novecento: una mostra virtuale"

Roberto Pradel e Angelo Longo, per la Comunità di Primiero e la Rete della storia e della memoria di Primiero

Morena Bertoldi, per la Biblioteca "Sigmund Freud" di Lavarone

Maddalena Pellizzari, per l’Associazione Il Chiese di Storo

Walter Iori, per l’Associazione G.B. Lampi di Fondo

Tatiana Andreatta e Monica Anesin, curatrici del progetto "L’acqua racconta i luoghi: memoria storica e nuovi scenari sull’Altopiano di Pinè

Ingresso libero.

Informazioni

Luogo

I paesaggi del Trentino: 6 casi di studio

Per informazioni:

I paesaggi del Trentino: 6 casi di studio