IL FIUME CHE NON C’È, giunto alla quarta edizione, si presenta da un lato come un’atipica, originalissima festa di quartiere, dall’altro, più in generale, come un progetto di "costruzione" (o ri-costruzione) del tessuto comunitario "dal basso".
Come nelle precedenti edizioni la festa, che si svolge nelle vie di San Martino, diventa l’occasione per attirare l’attenzione su aspetti noti e meno noti della storia del quartiere.Attività ricreative e performance artistiche animeranno una giornata di festa da passare in compagnia. "Il fiume che non c’è" intende così proseguire il suo ambizioso "esperimento di comunità", incoraggiando il quartiere a ri-narrarsi e, ancor di più, a sognarsi. A tale esperimento (e sogno) contribuiscono, insieme, le realtà associative, i ristoratori, i commercianti e gli abitanti dei quartiere.
La Fondazione Museo storico del Trentino organizza tre VISITE GUIDATE GRATUITE per conoscere la storia di San Martino.Appuntamento all’inizio di via San Martino (Bar dei Cavai) alle ore 16:30, 17:30, 18:30.
Scarica il programma completo della festa.
“Il fiume che non c’è”: festa del borgo di San Martino