"Il giardino delle parole": la FMsT alla mostra mercato dell'editoria trentina e altoatesina

20 Ottobre 2022 ore 14:30

L’Associazione culturale Il giardino segreto – Amici del libro, con la collaborazione di Aria Teatro, Effetto Notte e Libreria Athena e con il contributo della Fondazione Caritro e della Cassa Rurale Alta Valsugana e il patrocinio del Comune di Pergine Valsugana, promuove IL GIARDINO DELLE PAROLE, un ricco programma di iniziative parallele all’apertura della nuova biblioteca sovracomunale di Pergine.

Tra i vari appuntamenti, dal 20 al 23 ottobre, al Teatro comunale di Pergine, si tiene la MOSTRA-MERCATO DELL’EDITORIA TRENTINA E ALTOATESINA.
Ispirata all’esperienza pluriennale di Medita, l’iniziativa si propone di far conoscere e promuovere presso il grande pubblico la produzione degli editori locali, integrando la vendita dei libri con una serie di presentazione delle ultime novità del settore.
Saranno presenti i seguenti editori: 
Alpha Beta | Athesia-CurcuGenovese | Centro Studi Erickson | Edizioni del Faro | Keller Editore | Fondazione Museo storico del Trentino | Edizioni Osiride | Publistampa Edizioni | Edition Raetia | Editrice Rendena | Edizioni Reverdito | Valentina Trentini Edizioni | Vita Trentina Edizioni.

Orario: Giovedì 20 ottobre: ore 14.00-20.30 | Venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 ottobre: ore 10.00-13.00 e 14.00-20.30.

La Fondazione Museo storico del Trentino ella giornata di venerdì 21 ottobre propone due presentazioni:

ore 15.45
Presentazione del volume 

J’ACCUSE: OPPOSIZIONI ALLA GUERRA , 1914-1918
a cura di Quinto Antonelli e Mirko Saltori

 Saranno presenti i curatori.

ore 18.15
Presentazione del volume 

GRADIVA E LE FRONTIERE DELLA PSICOANALISI
a cura di Daniela Federici ed Elisabetta Marchiori

Intervengono: Adriana Fellin, Giorgio Postal, Antonio Scaglia e Mariapia Veladiano
Modera: Morena Bertoldi

** 

Il programma completo della mostra-mercato è disponibile qui.

A conclusione della mostra-mercato, domenica 23 ottobre alle ore 20.00, al Teatro comunale di Pergine Valsugana, si propone il reading-spettacolo

(TRA PARENTESI)
LA VERA STORIA DI UN’IMPENSABILE LIBERAZIONE
di e con Peppe Dell’Acqua e Massimo Cirri

Nel quarantesimo anniversario della legge 180, il noto psichiatra Peppe Dell’Acqua, allievo e collaboratore di Franco Basaglia, racconta gli anni memorabili in cui la malattia mentale fu messa progressivamente “tra parentesi” e i malati, da internati senza più un nome, tornarono a essere cittadini, persone, individui da curare con dignità. Lo fa con delicatezza e non senza emozione, dipanando il filo dei ricordi e inanellando curiosi aneddoti, incalzato da un partner d’eccezione, il celebre conduttore radiofonico Massimo Cirri. Prende così forma un dialogo narrativo, un singolare percorso biografico che ricostruisce la vicenda umana e professionale di Franco Basaglia, dall’esperienza goriziana dei primi anni sessanta fino all’apertura del manicomio di Trieste con la sfilata del Marco Cavallo per le vie cittadine.

Informazioni

Luogo

Per informazioni: