Decimo incontro nell’ambito del progetto LA VIA LATTEA: CULTURE E STORIE DI (STRA)ORDINARI ALLATTAMENTITale progetto, promosso dalla Fondazione Museo storico del Trentino assieme a varie istituzioni pubbliche e private intende sollecitare, attraverso varie iniziative, un’ampia riflessione sul tema dell’allattamento, esplorandone storicamente e in prospettiva transdisciplinare le molteplici componenti culturali, sociali e nutrizionali che lo collegano per tanti aspetti alla cura della prima infanzia.
Venerdì 8 ottobre alle 15.30 si propone il webinar dal titolo
INFANZIA IN TRANSIZIONE TRA PASSATO E PRESENTE
Modera e discute con i relatori: Casimira Grandi, storica sociale
Alessio Fornasin, demografo, Università degli studi di Udine, Presidente della Società italiana di demografia storicaMortalità infantile
Barbara Ongari, psicologa Università degli studi di TrentoInfanzia 0-3 nel secolo breve e gli studi di Elinor Goldschmied
Tiziana Dal Lago, Presidente dell’Ordine dei Farmacisti della Provincia di TrentoFarmacia sul territorio: competenza, consulenza, conforto per mamma e lattante
Katia Malatesta, Soprintendenza per i beni culturali della Provincia di TrentoLo sguardo del fotografo: allattamento, maternità e servizi assistenziali nei fondi dell’Archivio fotografico storico provinciale
Per accedere al webinar cliccare qui: https://zoom.us/j/98695776317?pwd=OU51Z1F3bmw0OE45OC8raFY2dVY1UT09
*** Il webinar potrà essere seguito anche in presenza presso le Gallerie, Piedicastello (Trento).Al termine, alle ore 17.30, seguirà l’inaugurazione della mostra "Giro della Via Lattea"
**
Date prossimi webinar: 15 – 21 ottobre 2021
Le registrazioni dei precedenti webinar sono disponibili all’indirizzo: https://www.youtube.com/c/museostorico/videos