"La rifondazione dell'autonomia": convegno, 3-4 marzo 2022

03 Marzo 2022 ore 14:00

La Provincia autonoma di Trento, la Fondazione Museo storico del Trentino e il Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale dell’Università di Trento organizzano il convegno

LA RIFONDAZIONE DELL’AUTONOMIA
Il Secondo Statuto della Regione Trentino-Alto Adige nella storia del regionalismo italiano
Trento, 3-4 marzo 2022

Giovedì 3 marzo, ore 14.00
Sala di rappresentanza della Regione autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol

Saluti istituzionali

Introduzione ai lavori

I sessione
IL TEMPO DELLA REVISIONE STATUTARIA 1961-1972

Presiede Esther Happacher

Francesco Bonini, Il centro-sinistra e il nuovo corso del regionalismo

Elisa Bertò, L’elaborazione del «Pacchetto»: tra storia e metodo dell’autonomia

Luigi Blanco, Il dibattito parlamentare e l’approvazione della riforma statutaria

Günther Pallaver, La Südtiroler Volkspartei e il dogma dell’unità. Conflitti e consenso nel percorso verso il Secondo Statuto di autonomia

Giuseppe Ferrandi, Le forze politiche trentine e il Secondo Statuto

Gianfranco Postal, Le norme di attuazione dello Statuto per l’Autonomia dinamica

Il convegno può essere seguito anche online: https://us06web.zoom.us/j/85804976659?pwd=RTVSUzVpRmUvY0xpQ0FmS3FkK2Vkdz09
Non sono necessari inviti o iscrizioni

— 

Venerdì 4 marzo, ore 9.00
Aula Kessler, Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale, Università degli Studi di Trento

II sessione
TRA CENTRO E PERIFERIA: L’EVOLUZIONE DEL REGIONALISMO REPUBBLICANO

Presiede Valeria Placidi

Giovanni Orsina, Crisi e trasformazione della politica italiana

Marco Olivetti, La riforma del Titolo V:punto d’arrivo o punto di partenza?

Marco Di Folco, La riforma del Titolo Ve le autonomie speciali

Stefano Bruno Galli, Il regionalismo differenziato: principi ispiratori e sviluppi concreti

Claudia Tubertini, L’evoluzione del sistema delle conferenze

Esther Happacher, Autonomia e integrazione europea: spunti per il futuro

Il convegno può essere seguito anche online: https://us06web.zoom.us/j/89509667370?pwd=VW5oY2xxY28zTTY0NkVyaCtnazdmdz09
Non sono necessari inviti o iscrizioni

— 

Per assistere in presenza al convegno sono necessari il Green pass rafforzato e la mascherina FFP2
Fino ad esaurimento dei posti disponibili

— 

Info:
Fondazione Museo storico del Trentino
Tel. +39 0461 230482
www.museostorico.it | info@museostorico.it

Informazioni

Luogo

Per informazioni: