Prendendo spunto dalla mostra La storia disegnata: vicende italiane e trentine nei fumetti dal 1945 a oggi, esposta alla biblioteca del Museo storico del Trentino sino al 25 gennaio 2013, la tavola rotonda
LA STORIA A FUMETTI: ESPERIENZE E PROSPETTIVE A CONFRONTO
affronterà il tema della narrazione storica attraverso il fumetto, raffrontando punti di vista ed esperienze che hanno per oggetto la nona arte alla prese con il racconto e la ricostruzione del passato.Si parlerà di come un autore costruisce un romanzo storico a fumetti e di quali fonti e documentazione egli si avvale, di quali visioni della storia possono essere trasmesse attraverso il linguaggio del fumetto e si cercherà di capire quali sono stati gli eventi storici maggiormente raccontati dal fumetto e perché. Si vedrà infine cos’è cambiato nella narrazione storica a fumetti dal secondo dopoguerra a oggi e qual è stato, e qual è tuttora, il pubblico di riferimento di queste narrazioni.
Interventi:
Rodolfo Taiani, Presentazione
Nicola Spagnolli, La storia disegnata: genesi e motivi di una mostra
Walter Chendi, "La porta di Sion": backstage di un fumetto storico
Claudio Gallo, Fumetto come fonte e come interprete della storia
Marco Pellitteri, L’antimafia a fumetti
Roberto Bianchi, Lo storico davanti al passato a fumetti
L’iniziativa, ad ingresso libero, fa parte del progetto pluriennale "Trentino Italia storie pop".
“La storia a fumetti”: esperienze e prospettive a confronto