"La via lattea: culture e storie di (stra)ordinari allattamenti": i webinar_maggio-ottobre 2021

14 Maggio 2021 ore 16:00

LA VIA LATTEA: CULTURE E STORIE DI (STRA)ORDINARI ALLATTAMENTI
Maggio-ottobre 2021

Il ciclo di 13 webinar realizzato sotto la supervisione scientifica di Casimira Grandi, Giorgio Martini ed Emanuela Renzetti, intende coinvolgere varie istituzioni pubbliche e private per riflettere attraverso webinar, mostre e iniziative varie sul tema dell’allattamento, esplorandone storicamente e in prospettiva transdisciplinare le molteplici componenti culturali, sociali e nutrizionali che lo collegano per diversi aspetti alla cura della prima infanzia. 

I WEBINAR 

7 maggio 2021, ore 16.00

L’ALLATTAMENTO
Prospettive di studio
a cura di Casimira Grandi

Prolusione
Fabio Gabrielli, filosofo, School of Management, Università LUM-Jean Monnet
L’allattamento incompiuto. Nascita e rinascita dell’umano 

Intervengono:

Giuseppe Ferrandi, direttore Fondazione Museo storico del Trentino
Le ragioni di un progetto 

Casimira Grandi, storica sociale
Una storia infinita 

Giorgio Martini, bionutrizionista
I primi mille giorni di vita 

Emanuela Renzetti, antropologa culturale
Per una lettura antropologica

*** 

13 maggio 2021, ore 16

LATTE E AMBIENTE NELL’ANTROPOCENE
a cura di Casimira Grandi

Modera e discute con i relatori: Giorgio Martini, bionutrizionista

Intervengono:

Carmine Marinucci, Presidente DiCultHer
Giorgio Nebbia: il padre dell’ambientalismo italiano 

René Capovin, Direttore Museo dell’Industria e del Lavoro di Brescia
Bianco come il latte. Immaginari di un alimento 

Marino Ruzzenenti, storico dell’ambiente Fondazione Luigi Micheletti di Brescia
L’industria “del” latte inquinato 

Pietro Nervi, economista
Proiezione video della testimonianza sul primo caso di latte umano inquinato

 *** 

21 maggio 2021, ore 16

LATTE UMANO INQUINATO
a cura di Casimira Grandi

Modera e discute con i relatori: Roberto Cappelletti, medico fondatore sezione trentina International Society of Doctors for Environment (ISDE)

Intervengono:

Maurizio Grandi, oncologo immunologo bioetico Centro La Torre Torino, Centro Interuniversitario ricerche sullo sviluppo sostenibile (CIRPS)
Il contributo italiano ai saperi dimenticati: il Colostro oggi: primo alimento e mediatore immunologico 

Paola Palestini, biochimica, Università degli studi Milano Bicocca
Il latte materno è sempre un alimento sano? 

Giuseppe Carra, patologo, Università degli studi di Verona
Le malattie antropogeniche dell’antropocene

***  

28 maggio 2021 – ore 16

MADRE-BAMBINO: DIRITTI OLTRE GLI STEREOTIPI
a cura di Casimira Grandi

Modera e discute con i relatori: Casimira Grandi, storica sociale

Intervengono:

Patrizia Tomio, Past President e componente Comitato di Presidenza della Conferenza nazionale degli organismi di parità delle Università italiane, Università degli studi di Trento
Allattare: una storia di diritti, doveri, libertà, responsabilità

Alberto Tampieri, giuslavorista, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
Lavoratrice madre o madre lavoratrice? La prospettiva del diritto (e dei diritti)

Barbara Ongari, psicologa, Università degli studi di Trento, Barbara Zoccatelli coordinatrice pedagogica del Nido Università degli studi di Trento
Un nido per e con i genitori.

 *** 

3 settembre 2021 – ore 15.30

GENETICA, BIOLOGIA, PUERICULTURA
a cura di Giorgio Martini

Modera e discute con i relatori: Giorgio Martini, bionutrizionista

Intervengono:

Rosita Gabbianelli, Università degli studi di Camerino
Nutrigenomica e nutriepigenetica neonatale

Chiara Buttè e Sara Dossola, Corso di alta formazione in antropologia della salute dei sistemi complessi
Biologia e neurobiologia dello sviluppo: genetica e ambiente collaborano verso la neuroplasticità

Giacomo Müller, Ostschweizer Fachschule St. Gallen
Un’analisi storica comparata della mortalità nel primo anno di vita in Svizzera (sec. XIX-XX): per nuove prospettive

***

10 settembre 2021, ore 15.30

I PRIMI MILLE GIORNI DI VITA
cura di Giorgio Martini

Modera e discute con i relatori: Giorgio Martini, bionutrizionista

Intervengono:

Paolo Berardinelli, anatomia comparata Università degli studi di Teramo
L’allattamento nei Mammiferi: comportamento evolutivo ed antropologico

Francesca Scazzina, nutrizionista Università degli studi di Parma
LARN e Linee guida per una corretta alimentazione nei primi 1000 giorni: dal concepimento alla nascita

Alice Rosi, nutrizionista, Università degli studi di Parma
LARN e Linee guida per una corretta alimentazione nei primi 1000 giorni: dalla nascita ai 2 ann

Pedro Mena, nutrizionista, Università degli studi di Parma
Composti bioattivi presenti nel latte e il suo rapporto con il microbiota intestinale

*** 

17 settembre 2021, ore 15.30

MADRE-BAMBINO: RAPPRESENTAZIONI E SIGNIFICATI
a cura di Casimira Grandi

Modera e discute con i relatori: Emanuela Renzetti, antropologa 

Intervengono:

Lucia Rodler, letterata Università degli studi di Trento
Camporesi e una storia culturale del latte 

Ada Neiger, letterata
Latte bianco / Latte nero 

Vanessa Maher, antropologa
L’allattamento non materno fra risorsa e strategia: alcune considerazioni comparative

***

24 settembre 2021, ore 15.30

LA SACRALITA’ DELL’ALLATTAMENTO MATERNO
SOCIETA’ E ICONOGRAFIA
a cura di Casimira Grandi

Modera e discute con i relatori: Barbara Ongari, psicologa infantile, Università degli studi di Trento

Intervengono:

Salvatore Abruzzese, sociologo, Università degli studi di Trento
Riflessioni sulla sacralità del latte

Laura Maldini Anna Pallaver, infermiere pediatriche, Unità operativa neonatologia e terapia intensiva neonatale, ospedale Santa Chiara, Trento
Nutrimento e sentimento: il latte materno è un messaggio di vita

Serena Baldassarre Bonani, counsellor di sviluppo personale, ricercatrice
Alla ricerca di Maria Lactans e dei suoi significati: un percorso di vita

*** 

1 ottobre 2021, ore 15.30

LATTE E LATTANTI NELLA CONTEMPORANEITA’ (IN)SOSTENIBILE
a cura di Casimira Grandi

Modera e discute con i relatori: Maurizio Grandi, oncologo immunologo bioetico

Intervengono:

Paola Negri, consulente di allattamento materno
SAM 2021: proteggere l’allattamento, una responsabilità di tutti

Patrizia Gentilini, Associazione Medici per l’ambiente Reggio Emilia
Biomonitoraggio del latte materno come indicatore della qualità di ambiente e salute.

Roberto Cappelletti, Associazione Medici per l’ambiente Trento
L’indagine sulle diossine nel latte materno in Valsugana: una storia recente (…e non conclusa).

*** 

08 ottobre 2021, ore 15.30

INFANZIA IN TRANSIZIONE TRA PASSATO E PRESENTE
a cura di Casimira Grandi

Modera e discute con i relatori: Casimira Grandi, storica sociale

Intervengono:

Alessio Fornasin, demografo, Università degli studi di Udine, Presidente della Società italiana di demografia storica
Mortalità infantile 

Barbara Ongari, psicologa Università degli studi di Trento
Infanzia 0-3 nel secolo breve e gli studi di Elinor Goldschmied

Tiziana Dallago, Presidente dell’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Trento
Farmacia sul territorio: competenza consulenza conforto per mamma e lattante

Katia Malatesta, Soprintendenza per i beni culturali della Provincia di Trento
Lo sguardo del fotografo: allattamento, maternità e servizi assistenziali nei fondi dell’Archivio fotografico storico provinciale

*** 

15 ottobre 2021, ore 15.30

INFANZIA MIGRANTE
a cura di Casimira Grandi

Modera e discute con i relatori: Maria Luisa Caldognetto, Centre de Documentation sur les Migrations Humaines di Dudelange (L)

Intervengono:

Luigi Lorenzetti, storico, Università della Svizzera italiana
Per una bibliografia dell’emigrazione femminile in Svizzera 

Casimira Grandi, storica sociale
Epopea dell’emigrazione femminile italiana nei paesi di lingua tedesca: riflessioni su una figura multipla (sec. XIX-XX)

Miriam Pucitta, regista
Sulle tracce di mia madre

***

21 ottobre 2021, ore 15.30

ANTROPOLOGIA DELL’ALLATTAMENTO
a cura di Emanuela Renzetti

Dialoga con i relatori: Emanuela Renzetti, antropologa

Vanessa Maher, antropologa 

Cristina Papa, antropologa, presidente della Fondazione Angelo Celli per una cultura della salute di Perugia 

Gianfranca Ranisio, antropologa, vicepresidente della Società italiana di antropologia medica 

***

29 ottobre 2021, ore 15.30

AFRICA
Madonne e madri dalla culla del mondo 
a cura di Casimira Grandi

Moderano e introducono
Carmelo Fanelli, medico pediatra, presidente Medici con l’Africa CUAMM Trentino
Casimira Grandi, storica sociale

Intervengono
Serena Baldassarre Bonani, counsellor di sviluppo personale, ricercatrice
Maternità africane come espressioni d’arte e di cultura delle etnie di area subsahariana: note di studio da una raccolta di opere

Giovanni Putoto, medico specializzato in igiene e medicina tropicale, responsabile della programmazione e ricerca operativa del CUAMM
Le azioni del CUAMM per sostenere mamme e bambini nel Corno d’Africa dagli effetti indiretti della pandemia di Covid-19

***

L’iniziativa è promossa dalla Fondazione Museo storico del Trentino in collaborazione con Università di Trento, Digital Cultural Heritage School, FAI-Delegazione di Trento, Love onlus, Associazione italiana medici per l’ambiente, Associazione Cultural Frame of Food, Fondazione Angelo Celli, Società italiana di antropologia medica, Centro interuniversitario di ricerca per lo sviluppo sostenibile, Laboratorio di storia delle Alpi, Conferenza nazionale degli organismi di parità delle Università italiane, Ordine dei farmacisti della Provincia di Trento, Università di Teramo. Società italiana Demografia e Storia, Ordine professioni infermieristiche Trento, Università di Parma, Alimentazione e dietetica applicata, Associazione Archivi riuniti delle donne del Ticino, Fondazione Luigi Micheletti, Centro Studi Camporesi.

Info:
Fondazione Museo storico del Trentino
info@museostorico.it | Tel. 04610230482

Informazioni

Luogo

Per informazioni: