Dal 19 al 27 gennaio si svolgerà “LIVING MEMORY”, il primo Festival della Memoria proposto dall’associazione Terra del fuoco Trentino con il contributo della Provincia autonoma di Trento e della Fondazione Museo storico del Trentino.
Il progetto Living Memory si articolerà in due parti principali: dal 19 al 27 gennaio sarà proposto un calendario di appuntamenti teatrali, mostre e laboratori per approfondire il tema della storia e della memoria della Shoah che culminerà con l’incontro con due degli ultimi testimoni viventi di quei fatti: Oleg Mandic, l’ultimo bambino a varcare i cancelli di Auschwitz, e Lidia Maksymowicz, rinchiusa nel campo nel 1942 all’età di due anni. Le attività sono suddivise in un programma specifico per le scuole e in un percorso aperto a tutta la cittadinanza. Vista l’attuale situazione sanitaria, tutto il progetto sarà fruibile in forma virtuale all’indirizzo https://www.terradelfuocotrentino.org/living-memory-on-air.
La seconda parte del progetto prevede un percorso di eventi che ci accompagnerà fino al 27 gennaio 2022. Il Treno della memoria tornerà a viaggiare verso Auschwitz con un percorso a tappe, animato da “Alfieri di memoria” che prenderanno in eredità il testimone della memoria ricevuto dai sopravvissuti e attraverseranno confini e territori in tutta Europa. Una fiaccola ideale che tiene accesa la memoria e illumina il presente arriverà ai cancelli di Auschwitz esattamente un anno dopo dopo essere partita da Trento, il 27 gennaio 2022.
Il programma: 19 gennaio, ore 18.30. Apertura del Festival della Memoria “Living Memory”e inaugurazione della mostra ufficiale, messa a disposizione dal Museo di Auschwitz-Birkenau “German Nazi Death Camp Konzentrationslager Auschwitz”. Accanto ai rappresentanti istituzionali, interverrà in collegamento Jadwiga Pinderska-Lech, direttrice della Casa editrice del Museo di Auschwitz-Birkenau. L’incontro è dedicato a tutta la cittadinanza.
20 gennaio, ore 10. Lezione-incontro con visita virtuale di Auschwitz-Birkenau con la guida del campo Michele Andreolla. L’incontro è pensato per la scuola secondaria di primo grado e il primo biennio della scuola secondaria di secondo grado.
21 gennaio, ore 10. Spettacolo teatrale “L’istruttoria” di Peter Weiss, con Marco Alotto, sonorizzato dal vivo da dj Gips e Nicola Segatta. A seguire, dialogo con i protagonisti. Lo spettacolo andrà in scena al teatro Cuminetti, ma potrà essere seguito solo online; è pensato per la scuola secondaria di secondo grado.
22 gennaio, ore 10. Incontro-testimonianza con Lidia Maksymowicz, sopravvissuta alla detenzione nel campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau. L’incontro è pensato per la scuola secondaria di primo e secondo grado.
23 gennaio, ore 17. Proiezione del film “A journey” di Giacomo Gabrielli. A seguire dialogo con il regista. L’incontro è dedicato a tutta la cittadinanza.
24 gennaio, ore 18. Spettacolo teatrale “L’istruttoria” di Peter Weiss, con Marco Alotto, sonorizzato dal vivo da dj Gips e Nicola Segatta. A seguire, dialogo con i protagonisti. Lo spettacolo (in replica) è dedicato a tutta la cittadinanza.
25 gennaio, ore 10. Lezione-incontro con visita virtuale di Auschwitz-Birkenau con la guida del campo Diego Audero. L’incontro è pensato per la scuola secondaria di secondo grado.
25 gennaio, ore 12. Lezione teatralizzata “Ridere nei Lager”, a cura di Renato Forte, Robin Edizioni (a cura dell’Associazione nazionale Treno della memoria).
25 gennaio, ore 20.30. Lezione-incontro con visita virtuale di Auschwitz-Birkenau con la guida del campo Diego Audero. L’incontro è dedicato a tutta la cittadinanza.
26 gennaio, ore 10. Incontro-testimonianza con Oleg Mandic, sopravvissuto alla detenzione nel campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau. L’incontro è pensato per la scuola secondaria di primo e secondo grado.
26 gennaio, ore 20.30. Incontro-testimonianza con Oleg Mandic, sopravvissuto alla detenzione nel campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau. L’incontro è dedicato a tutta la cittadinanza.
27 gennaio, ore 11. Presentazione teatralizzata de “La Rosa Bianca”, a cura dell’associazione Terra del Fuoco Mediterranea. A seguire incontro-confronto “Il futuro della memoria: uno sguardo sull’oggi”.
27 gennaio, ore 16. Celebrazioni ufficiali con le autorità, messaggi video dei sopravvissuti, presentazione e lancio del percorso verso il 2022 con la partenza degli “Alfieri della memoria”.
Maggiori informazioni: https://www.ufficiostampa.provincia.tn.it/Comunicati/Living-Memory-il-primo-Festival-della-Memoria-dal-19-al-27-gennaio