In occasione delle celebrazioni del 25 aprile la Fondazione Museo storico del Trentino invita alla proiezione del documentario
LO STATO DI ECCEZIONEPROCESSO PER MONTE SOLE 62 ANNI DOPO
diretto e motato da Germano Maccioni, realizzato con le testimonianze dei sopravvissuti alla strage di Monte Sole (Marzabotto).
L’eccidio di Monte Sole (più noto come strage di Marzabotto, dal maggiore dei comuni colpiti) fu un insieme di stragi compiute dalle truppe naziste in Italia tra il 29 settembre e il 5 ottobre 1944, nel quadro di un’operazione di rastrellamento di vaste proporzioni diretta contro la formazione partigiana Stella Rossa. La strage di Marzabotto è uno dei più gravi crimini di guerra contro la popolazione civile perpetrati dalle forze armate tedesche in Europa occidentale durante la Seconda guerra mondiale. Dopo sei giorni di violenze, il bilancio delle vittime civili si presentava spaventoso: 770 morti.
Saranno presenti in sala Lorenzo Gardumi, ricercatore della Fondazione Museo storico del TrentinoLoris Lepri, sceneggiatore e autore dei testi del documentario
“Lo Stato di eccezione”. Documentario