Mauro Rostagno. Un itinerario politico e civile

25 Marzo 2010 ore 15:00

Mauro Rostagno. Un itinerario politico e civile

«Essere compagni nel sogno è quando cominci a vedere il mondo non solo nella dimensione banale, che chiamiamo reale, ma anche nel suo rovescio meno banale e più reale… È la vibrazione che senti nell’aria, nel tuo corpo, quando umiliano nel corpo o nei desideri qualcuno che può essere in Russia o in Spagna. Essere compagni nel sogno è intuire, sentire, amplificare, non rimanere chiusi».

 

INTERVENTI

 

Bruno Dallago, Preside Facoltà di Sociologia
Saluto introduttivo

Preside Stefano Graiff, Vicepresidente della Fondazione Museo storico del Trentino

 

Marco Boato
L’impegno politico di Mauro Rostagno e l’esperienza trentina

 

Vincenzo Calì
La contestazione: spunti per una lettura critica dai documenti del Centro di documentazione «Mauro Rostagno»

 

Riccardo Scartezzini
Mauro Rostagno studente: le letture e la formazione

 

Enrico Deaglio
L’esperienza siciliana e la riapertura dell’inchiesta sull’omicidio per mafia di Mauro Rostagno

 

 

In ricordo di Marta Losito.

L’iniziativa è organizzata dalla Fondazione Museo storico del Trentino e dalla Facoltà di Sociologia dell’Università di Trento, in collaborazione con l’Associazione Museo storico in Trento.

 

Informazioni

Luogo

Mauro Rostagno. Un itinerario politico e civile

Per informazioni:

Mauro Rostagno. Un itinerario politico e civile