L’Officina dell’Autonomia, giunta alla sua terza edizione, si interroga quest’anno sull’evoluzione in chiave europea delle autonomie speciali. Attraverso l’accostamento dell’esperienza trentina a quella di altre autonomie speciali – vicine (come l’Alto Adige) e lontane (come Scozia e Catalogna) – si vuole riflettere sulle ragioni e sulle forme che hanno plasmato le specialità autonome nel ventennio compreso tra il 1992 e il 2012, in uno scenario nel quale i contenuti e gli obiettivi dell’autonomia trentina sono stati attraversati dai processi di globalizzazione ed europeizzazione.
PROGRAMMA:
lunedì 13 maggio / ore 17.30Trento / Le Gallerie – Piedicastello
MEGLIO SOLI O ACCOMPAGNATI?LA GOVERNANCE DELL’AUTONOMIA IN EUROPA
La prima sessione problematizza il tema dell’autonomia indagandone il senso nel contesto dell’Europa delle regioni e della condivisione dei poteri su scala transnazionale.
Intervengono: Daniel Cetrà, Università di Edimburgo Marc Sanjaume, Università Pompeu Fabra di Barcellona Simone Penasa, Università di Trento Elisabeth Alber, Istituto per lo studio del federalismo e del regionalismo dell’EURAC (Bolzano)
Modera l’incontro Pierangelo Giovanetti
***
Martedì 14 maggio / ore 17.30Trento / Le Gallerie – Piedicastello
COME DECLINARE L’AUTONOMIA?MODELLI A CONFRONTO
La seconda sessione allarga lo sguardo alle autonomie territoriali in Europa, offrendo spunti per una comparazione delle peculiarità e delle criticità che hanno caratterizzato i processi di trasformazione delle autonomie alla fine del ventesimo secolo, includendo anche realtà come la Scozia e la Catalogna.
Intervengono: Sara Parolari, Istituto per lo studio del Federalismo e del Regionalismo dell’EURAC (Bolzano) Giovanni Poggeschi, Università del SalentoJens Woelk, Università di Trento
Modera l’incontro Alberto Faustini
Mercoledì 15 maggio / ore 17.30Trento / Le Gallerie – Piedicastello
AUTONOMIE AL CONFINE
La terza sessione riflette sui presupposti storici dell’autonomia in Italia attraverso la narrazione dei complicati rapporti tra centro e periferia nelle zone dell’autonomia di confine sulla base della documentazione dell’Ufficio Zone di Confine conservato a Roma.
Intervengono: Lorenzo Gardumi, Fondazione Museo storico del Trentino Andrea Di Michele, Archivio provinciale di BolzanoLuigi Blanco, Università di Trento
Modera l’incontro Enrico Franco
Venerdì 17 maggio / ore 16.30 (gioco) e ore 19.00 (dibattito e premiazione)Trento / Spazio archeologico del Sass
L’AUTONOMIA, DIE AUTONOMIE, THE AUTONOMY, LA AUTONOMÍA(GIOCARE CON…)
A chiusura della terza edizione dell’Officina dell’Autonomia si propone un incontro interattivo il cui scopo è connettere le tematiche delle sessioni precedenti, ridiscutendole in uno spazio aperto e originale.La sessione si apre con un gioco / percorso per le vie della città alla scoperta dei luoghi dell’autonomia e si conclude con un confronto dedicato all’approfondimento dei temi emersi nelle serate precedenti.
Coordinamento scientifico: Lorenzo Gardumi e Lorenzo Piccoli – Fondazione Museo storico del TrentinoMartina Trettel e Alice Valdesalici – Istituto per lo studio del federalismo e del regionalismo dell’EURAC (Bolzano)