PALAZZO DELLA MAGNIFICA COMUNITA’ DI FIEMME
La Magnifica Comunità di Fiemme ha deciso di aprire in anteprima il proprio Palazzo. Per i due mesi di apertura straordinaria, dal 5 luglio al 5 settembre 2012, è stato organizzato un ricco programma di iniziative e di appuntamenti culturali teso a valorizzare lo straordinario pregio architettonico – artistico del Palazzo, le sue collezioni d’arte, la storia della Magnifica e quella del Trentino. Il programma è stato realizzato insieme alla Fondazione Museo storico del Trentino e con il supporto e il contributo dell’Assessorato alla cultura della Provincia autonoma di Trento, della Soprintendenza per i Beni storico–artistici della Provincia autonoma di Trento e dell’APT Val di Fiemme. Dal 5 settembre, giorno dell’Autonomia, fino al 16 settembre il Palazzo ospiterà la seconda edizione de “L’Officina dell’autonomia”, contenitore di iniziative, incontri e momenti di riflessione dedicati alla storia e al presente delle autonomie. “L’Officina dell’autonomia” è promossa dalla Fondazione Museo storico del Trentino, la prima edizione si è svolta presso Le Gallerie di Piedicastello nella primavera/estate 2009 e in quella occasione è stato realizzato il grande murale dedicato alla nostra storia.
Appuntamenti del mese di agosto
A PALAZZO con mamma e papà (5-11 anni)prenotazioni al numero 0462 340812
Storie da Palazzo sabato 04, 11 e mercoledì 22 agosto, ore 16.00-17.30 Un simpatico momento narrativo allieterà la visita di tutta la famiglia alla residenza vescovile rinascimentale.Storie tradizionali riviste e trasformate in "Storie da Palazzo": storie da ascoltare, storie da inventare, storie da scrivere e da colorare…
Segreti da Palazzo mercoledì 08 e sabato 18, 25 agosto, ore 16.00-17.30 Un’attività di scoperta rivolta alle famiglie che hanno voglia di conoscere, divertendosi, i segreti del Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme. Grandi e piccini potranno mettersi in gioco, unire le loro conoscenze e la capacità di osservazione. Storie, dettagli e quesiti vi guideranno attraverso le sale per trovare le tappe indicate…le mappe vi aiuteranno ad orientarvi e a non perdervi nel Palazzo!
ARTEAperitiviprenotazioni al numero 0462 340812
Carlo Vanzo Una collezione per la Comunitàvenerdì 10 agosto, ore 18.00-19.00
Michelangelo Unterperger I colori brillanti di un artista baroccovenerdì 24 agosto, ore 18.00-19.00
TEATRALIZZATEinfo e prenotazioni al numero 331 9241567
venerdì 03, 10, 17, 24 e 31 agosto, ore 15.30-16.30
CONCERTI
Più…Piano in collaborazione con l’Associazione Sonora Mente mercoledì 01, 08 e lunedì 13 agosto, ore 20.45ingresso libero, posti limitati
SPETTACOLI
Danzare il Settecento in collaborazione con l’Associazione Centro Danza Val di Non e Val di Sole sabato 04 agosto, ore 21.00 ingresso libero, posti limitati Magnifici notturni a Palazzo martedì 21 agosto, ore 21.00 e 22.00 ingresso libero, posti limitati Un percorso all’interno del Palazzo dove si incontreranno personaggi in costume che rievocheranno la storia della Magnifica Comunità di Fiemme.Attori e musici accompagneranno il pubblico in un suggestivo viaggio tra storia e leggende alla scoperta del Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme.
ITINERARI DI STORIA / SPAZIO HISTORY LAB a cura della Fondazione Museo storico del TrentinoIngresso libero
Giovedì 9 agosto, ore 16.30 Ai confini dell’Unità d’Italia ore 18.00Proiezione del documentario Sulle tracce di Garibaldi
Martedì 14 agosto, ore 16.30 (E)migrare ore 18.00Proiezione del documentario Storie di Mondo
Giovedì 16 agosto, ore 16.30 Il Trentino e la Prima Guerra Mondiale Ore 18.00Proiezione del documentario Palma Clara Agostini: testimonianza sulla “città di legno”
Martedì 21 agosto, ore 16.30 Il Trentino e la Seconda Guerra Mondiale ore 18.00Proiezione del documentario Stramentizzo: la memoria ritrovata
Giovedì 23 agosto, ore 16.30 Il cammino dell’Autonomia ore 18.00Proiezione del documentario L’Autonomia si racconta: “Quel 5 settembre 1946”
CONFERENZA
Venerdì 17 agosto, ore 20.30
Architetture del potere. Il rinnovamento delle sedi del principato vescovile di Trento all’epoca del cardinale Bernardo Cles Relatore: arch. Giovanni Dellantonio, Soprintendenza per i Beni storico-artistici della Provincia autonoma di TrentoIntroduzione: dott.ssa Laura Dalprà, Dirigente Soprintendenza per i Beni storico-artistici della Provincia autonoma di Trento
Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme: gli appuntamenti di agosto