Presentazione del libro "Il disonore delle armi"

06 Novembre 2024 ore 17:00

Officina dell’autonomia

L’Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia – Comitato provinciale di Trento, in collaborazione con la Fondazione Museo storico del Trentino, invita alla presentazione del libro

IL DISONORE DELLE ARMI
Settembre 1943: l’armistizio e la mancata difesa della frontiera orientale italiana
di Roberto Spazzali

(Ares, 2023)

Introduce: Roberto De Bernardis, presidente ANVGD del Trentino

Intervengono:

Giuseppe Ferrandi, direttore della Fondazione Museo storico del Trentino
Roberto Spazzali, storico e autore del volume

Ricostruire gli avvenimenti che hanno caratterizzato quella parte di territorio italiano denominato “confine orientale” a seguito dell’armistizio del 8 settembre 1943 è stato l’impegno di Roberto Spazzali che, a ottant’anni da quegli eventi tragici e cruciali, ha raccolto un’enorme quantità di documentazione inedita. Assenza di ordini, rivalità tra i generali, mancanza di comunicazioni tra i Corpi d’armata facilitarono i piani tedeschi di occupazione e quelli delle formazioni partigiane slave anche se ci fu qualcuno che volle resistere con grande abnegazione e coraggio. Alcune fonti portano in luce anche la portata degli scontri a fuoco in cui le truppe italiane diedero vita ai primi significativi episodi di resistenza all’occupazione tedesca.

Una parte della storia italiana poco conosciuta. Mentre in Italia si celebrava la fine della guerra, la liberazione dal nazi-fascismo, il referendum per la Repubblica e la Costituente per la nuova Costituzione italiana, nella Venezia Giulia un’altra guerra continuerà con le pretese jugoslave di annessione, le violenze connesse (foibe) e infine un esodo forzato della popolazione italiana doloroso e disumanizzante

Informazioni

Luogo

Trento, Officina dell’autonomia

Via T. Gar , 29 - 38122 Trento (TN)

Orario

Lo spazio è visitabile previo appuntamento: Fondazione Museo storico del Trentino Tel. 0461 230482 - info@museostorico.it
L'ingresso per le persone con disabilità motorie è possibile, su richiesta, da via Zanella 1.

Per informazioni:

Officina dell’autonomia

Tel. 0461 1747000

Email info@museostorico.it