L’Istituto storico italo-germanico, in collaborazione con UniBZ-Centro di competenza Storia regionale e Fondazione Museo storico del Trentino, invita alla presentazione del libro
LA DIFESA DELL’ITALIANITA’ L’Ufficio per le zone di confine a Bolzano, Trento e Trieste (1945-1954) a cura di Diego D’Amelio, Andrea di Michele, Giorgio Mezzalira(Bologna, Il Mulino, 2015)
A discuterne con i curatori:
Paolo Pombeni (FBK-ISIG) Giuseppe Ferrandi (Fondazione Museo storico del Trentino) Luigi Blanco (Università di Trento)Raoul Pupo (Università di Trieste)
L’Ufficio per le zone di confine, attivo dal 1947 al 1954 sotto la responsabilità del giovane sottosegretario alla Presidenza del consiglio Giulio Andreotti, rappresenta una fonte di assoluto rilievo per comprendere la storia delle aree italiane di frontiera, nella transizione del secondo dopoguerra. L’Ufficio fu infatti il laboratorio in cui si studiarono le politiche relative all’Alto Adige e alla Venezia Giulia e il terminale incaricato di applicare le strategie del governo in contesti complessi, connotati dall’emergere di questioni che mettevano in discussione la stessa sovranità italiana sulle regioni di confine. Il volume curato da Diego D’Amelio, Andrea Di Michele e Giorgio Mezzalira permette oggi di evidenziare similitudini e divergenze delle scelte di Roma nella «difesa dell’italianità» delle frontiere, attraverso l’utilizzo di documentazione rimasta irreperibile per decenni.
***
Contatti segreteria.isig@fbk.euhttp://isig.fbk.eu/
Presentazione del libro “La difesa dell’italianità: l’ufficio per le zone di confine a Bolzano, Trento e Trieste (1945-1954)”