La Fondazione Museo storico del Trentino invita alla presentazione del libro
REGIONALISMO E AUTONOMIA di Stefano Bruno Galli (Utet, 2024)
Sono raccolti in questo volume gli esiti di quattro lustri di studi e ricerche, perlustrazioni e approfondimenti, in ordine al tema del regionalismo nei suoi rapporti con l’autonomia politica e amministrativa degli enti territoriali. Inizialmente, il regionalista – e, quindi, per estensione il regionalismo – era colui il quale dimostrava un eccessivo attaccamento verso la propria regione. Si fondava su un sentimento di orgoglio e di fierezza, legato alla cultura e alle tradizioni del territorio. Con la nascita dell’istituto regionale, nel 1970, il regionalismo ha assunto una connotazione esclusivamente e marcatamente politica: regionalista era colui il quale si schierava a favore di un progressivo rafforzamento dell’autonomia regionale. Il tema dell’evoluzione storica del regionalismo e dell’autonomia deve essere necessariamente inquadrato nella più vasta storia d’Italia, tra formulazioni di pensiero politico, concrete dinamiche istituzionali e circostanza storica.
Introduce e modera Giuseppe Ferrandi, Fondazione Museo storico del Trentino
Dialogano con l’Autore: Luigi Blanco, presidente della Fondazione Museo storico del Trentino, docente di Storia delle istituzioni all’Università di Trento Paolo Carta, docente di Storia delle dottrine politiche all’Università di Trento Fulvio Cortese, docente di Istituzioni di diritto pubblico all’Università di Trento
Interviene il Presidente della Provincia autonoma di Trento.
Trento, Officina dell’autonomia
Via T. Gar , 29 - 38122 Trento (TN)
Lo spazio è visitabile previo appuntamento: Fondazione Museo storico del Trentino Tel. 0461 230482 - info@museostorico.it L'ingresso per le persone con disabilità motorie è possibile, su richiesta, da via Zanella 1.
Officina dell’autonomia
Tel. 0461 1747000
Email info@museostorico.it