Giovedì 20 novembre 2008 ore 17.00
All’interno del ciclo di conferenze “Storie e storia. Per quale patria. Ricerche sulla Grande Guerra e sui conflitti del Novecento”, organizzato dall’Accademia Roveretana degli Agiati, dal Museo Storico Italiano della Guerra e dalla Fondazione Museo storico del Trentino, verrà presentato il volume di Stefano Biguzzi Cesare Battisti (Torino, UTET, 2008).
Presenta il libro e discute con l’autore: Fabrizio Rasera
Battisti, scrive l’autore, è oggi “ignoto alla stragrande maggioranza degli italiani e a quelli delle ultime generazioni in particolare”. L’ultima biografia a lui dedicata, prima di questa, si deve al sudtirolese Claus Gatterer (uscita nel 1967 in tedesco, nel 1975 nell’edizione riveduta e ampliata in italiano). “Contrastare e arrestare questo processo apparentemente irreversibile intraprendendo il percorso di una rinnovata conoscenza e memoria, resistere alla tentazione di arrendersi alla complessità di Battisti e di imboccare la scorciatoia del mito o dell’oblio cercando al contrario di far emergere il grande potenziale che in quella complessità è racchiuso non significa ‘soltanto’ preservare e mettere a frutto il patrimonio spirituale di un’esistenza interamente votata alla lotta per la libertà e vissuta con tale coraggio, spirito di sacrificio ed onestà intellettuale da poterci ancor oggi ispirare e illuminare”; recuperare Battisti, scrive Biguzzi, significa anche “recare uno spiraglio di luce nelle tenebre apocalittiche della Prima guerra mondiale, trovare un senso, per quanto possibile, al sacrificio di una generazione…”.
Ingresso libero
Presentazione del volume “Cesare Battisti”